mercoledì 8 settembre 2021

CORPI SANTI

 

ANNESSIONE DEI CORPI SANTI e la nascita della grande Milano

Corpi Santi di Milano (Corp Sant in dialetto milanese) sono stati un comune istituito nel 1782 comprendente le cascine e i borghi agricoli che si trovavano attorno alla città di Milano, appena oltre le mura spagnole del capoluogo lombardo.

Corpi Santi è infatti la denominazione con cui si indicava, fino al XIX secolo circa, la fascia di territorio del suburbio extramurale della maggior parte delle città lombarde e piemontesi. Nei territori soggetti agli Asburgo d'Austria, tra cui ci fu Milano, la riforma generale dello Stato del 1755 ne modificò la denominazione in Comuni rurali, ma il vecchio nome rimase nell'uso comune.

Uniti in un primo tempo a Milano nel 1808 durante il periodo del Regno d'Italia, ma repentinamente ripristinati nel 1816 con il ritorno degli austriaci, vennero definitivamente annessi alla città nel 1873.

Nel lontano 1550, erano iniziati gli imponenti lavori per la costruzione della cinta bastionata spagnola, Milano si era data dei nuovi e precisi confini, ben più estesi di quelli un tempo assestati sul circuito medievale 

Il nome dei Corpi Santi è da legarsi alla legislazione sanitaria austriaca che impose di spostare i cimiteri fuori dalle mura spagnole del capoluogo lombardo: la dizione di corpi santi è infatti un altro modo di chiamare i fuochi fatui, ossia le piccole fiammelle che possono sprigionarsi dalle tombe.

Col passare dei secoli, le varie cascine e i vari borghi nati all'esterno delle mura avevano dato vita ad un unico Comune, detto dei Corpi Santi, dizione che rimandava alla pratica di inumare, ai tempi dei primi cristiani, i corpi dei Martiri (appunto Santi) al di fuori delle mura cittadine. Per tale antichissima prassi, tutto il vasto territorio extramurario aveva così assunto questo curioso toponimo.

Una leggenda popolare lega invece il nome dei Corpi Santi di Milano alla presenza delle salme dei tre Re Magi al di fuori delle mura spagnole della città. Il carro che portava le sacre reliquie si fermò inspiegabilmente in questo luogo, senza che gli uomini del santo convoglio riuscissero ad andare avanti: le ruote erano diventate pesanti come macigni, e buoi e cavalli non la vincevano. Così il vescovo dovette abbandonare l'idea di avere i tre santi corpi nella basilica di Santa Tecla, la più importante della città prima della costruzione del Duomo di Milano, facendo edificare un nuovo luogo di culto fuori le mura cittadine, la basilica di Sant'Eustorgio, per ivi deporli.

Lo scorporo dei Corpi Santi dalla città di Milano fu previsto in origine dal comparto territoriale del Ducato di Milano emanato dall'imperatrice Maria Teresa d'Austria il 10 giugno 1757, ma il governo austriaco preferì sospendere l'applicazione del provvedimento per la ferma opposizione della Congregazione del patrimonio, ossia il consiglio provinciale dell'epoca che era dominato dai rappresentanti cittadini.

Il comune dei Corpi Santi venne quindi istituito da suo figlio, l'imperatore Giuseppe II d'Asburgo-Lorena, con reale dispaccio del 21 luglio 1781, con il quale il nuovo sovrano decise di concedere meno spazio alle opposizioni conservatrici che avevano contrastato il programma illuminista di sua madre.

All’indomani delle battaglie risorgimentali, Milano contava 184.920 abitanti, la maggior parte dei quali (e precisamente 130.000) risiedeva nella parte più antica della città, quella delimitata dalla cerchia dei navigli, cosicché al di fuori di essa, e fino alle mura spagnole, la città era scarsamente abitata e urbanizzata, prevalendo prati e orti coltivati: insomma, una vera “periferia”.
Da ciò si evince facilmente che ai milanesi spazio per edificare nuove dimore o semplicemente per decongestionare la densità abitativa del vecchio nucleo (quasi 500 abitanti per ettaro) certo non ne mancava, senza sentire la necessità di estendere la città oltre le ciclopiche mura spagnoleggianti.

Il nuovo municipio venne attivato col capodanno del 1782, quando entrarono in carica i deputati (ossia i consiglieri comunali), il cancelliere (il segretario comunale), il sindaco, l'esattore e sei consoli, uno per ciascuna delle sei partizioni, corrispondenti ai sei sestieri di Milano, che erano legati ad altrettante porte cittadine, in cui il nuovo comune fu articolato ai fini della riscossione fiscale sulle merci in entrata verso la città.

La superficie dei Corpi Santi di Milano ammontava a 66,35 km². Si trattava di una vasta area che circondava la città per un raggio molto variabile, da un minimo di 3 km a un massimo di 7 km. Il comune dei Corpi Santi era una zona prettamente agricola alle porte della città, ricca di campi e soprattutto di orti che producevano prodotti deperibili e costosi, che per essere commercializzati con la città necessitavano di brevi distanze dal luogo di produzione al mercato cittadino.

L'orticoltura era favorita dalla presenza di corsi d'acqua e dalla facilità di commercializzazione sia con la vicina città, ma anche con la provincia, rispetto alla quale non erano previsti dazi doganali a cui erano invece sottoposte le merci transitanti per le porte cittadine di Milano. Il territorio agreste di quest'area era molto fertile e ricco di risorgive, oltre che di corsi d'acqua come i Navigli e i fiumi OlonaLambro e Seveso. Grazie alla presenza di questi corsi d'acqua, i mulini erano numerosi e sorgevano un po' ovunque nel contado.

Dopo soli tre lustri però, l'arrivo delle armate rivoluzionarie francesi aprì un processo inverso. Il nuovo parlamento repubblicano deliberò il 2 nevoso dell'anno anno VI la riannessione dei Corpi Santi a Milano con il nome di circondario esterno, ma anche questa volta il testo legislativo non trovò applicazione per i timori del governo cisalpino, che non volle scontrarsi con l'opposizione dei rappresentanti extramurari.

Evoluta poi la situazione in senso monarchico il nuovo organo legislativo, il Consiglio di Stato, tornò a proporre, su sollecitazione del consiglio comunale di Milano, un decreto per la soppressione dei Corpi Santi, ma tale disegno di legge del 4 febbraio 1806 non trovò sanzione da parte del viceré, che ancora auspicava un consenso più ampio. La svolta avvenne quindi nell'ambito di un contesto più generale, quando Napoleone il 14 luglio 1807 emanò un decreto volto alla riduzione dei comuni del regno onde sortire risparmi nei costi di gestione.

Fu così che il 9 febbraio 1808 fu promulgato il decreto che annetteva a Milano non solo i Corpi Santi, ma tutti i 35 comuni del circondario esterno posti nel raggio di 4 miglia dai bastioni, ossia entro le 5 miglia dalla piazza del DuomoAfforiBicoccaBoldinasco, Casa Nova, Chiaravalle, i Corpi Santi, CrescenzagoDerganoGaregnano Marcido, GorlaGrancinoLambrateLampugnanoLinate superiore ed inferiore, LorenteggioMacconago, MorsenchioMusoccoNiguardaNosedoPoascoPrecentenaroPrecottoQuarto CagninoQuinto SoleRedecesioRonchettoSan Gregorio VecchioSegnanoSella NuovaTrennoTurroVajano, VigentinoVillapizzone. Tuttavia con il ritorno degli Austriaci tornarono immediatamente autonomi, e il comune di Milano tornò a coincidere con la cerchia dei Bastioni con notificazione del 12 febbraio 1816.

La restaurazione del Comune dei Corpi Santi operata dagli austriaci fu anch'essa il frutto di un disegno politico generale. L'assetto amministrativo voluto dai ritornati governanti asburgici si ispirava su quello giuseppino che, in ambito municipale, si basava sui comuni censuari dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria. Questi ultimi nel Settecento erano risultati un'innovazione illuministica, ma dopo Napoleone sortirono un effetto reazionario che annullò la legislazione dell'imperatore francese. La notificazione del 12 febbraio 1816 ripristinò dunque tutti i vecchi comuni della Lombardia, e con esso quello dei Corpi Santi, a decorrere dal successivo 1º maggio. Nel 1821 si tennero le prime elezioni per il consiglio comunale, che l'anno successivo fu dotato dei poteri dei maggiori borghi del regno potendo assumere degli impiegati.

Con l'unificazione italiana il comune fu dotato di un proprio sindaco con sei assessori, conservando il suo consiglio di trenta membri.

Nel 1860, sull’onda di una medesima richiesta fatta dalla città di Pavia, Milano, per bocca del suo sindaco, Antonio Beretta, aveva fatto domanda di un congruo aumento del proprio territorio giurisdizionale, poiché moltissime persone residenti nella fascia sub-urbana dei Corpi Santi fruivano dei vantaggi economici derivanti dalla vicinanza alla città, nella quale quotidianamente entravano per lavorare e esercitare varie professioni, senza tuttavia partecipare agli oneri che la città imponeva ai propri cittadini. Insomma, alla Giunta municipale tutto questo non sembrava uno scambio equo.
La richiesta mirava ad annettere a Milano la fascia abitativa ad essa più vicina, quella compresa nella distanza di un chilometro dalle mura, lasciando quindi escluso una vasta porzione di territorio da riorganizzare suddividendolo in cinque nuovi Comuni: Gratosoglio, Barona, Maddalena, Fontana, Calvairate.
Il censimento del 31 dicembre 1861 aveva registrato la popolazione di Milano in 196.109 anime (divise nei sei mandamenti cittadini), mentre il Comune dei Corpi Santi ne annovera 46.348, divisi in due mandamenti.
Il progetto venne tuttavia presto accantonato, e rimase lettera morta per quasi un decennio.
Tornò però baldanzosamente in auge agli inizi degli anni settanta dell’ottocento, sotto la spinta di una diversa preoccupazione: ora non ci si crucciava più tanto di chi, abitando fuori, sfruttava i servizi di Milano senza pagarli, ma piuttosto dei milanesi che creavano ricchezza stabilendo fuori le mura nuove fabbriche e industrie, portando ricchezza ma senza pagare il dovuto a Milano.

Subito dopo vennero avanzate le prime proposte ufficiali di annessione al capoluogo lombardo, ma non si giunse a risultati concreti per l'opposizione dei Corpi Santi, fino a che non venne fatta una richiesta ufficiale del consiglio comunale di Milano al governo Lanza, che l'approvò con Regio decreto 8 giugno 1873, n. 1413.

Il comune dei Corpi Santi si articolava ai fini censuari su sei sestieri corrispondenti alle porte di Milano attraverso le quali le merci dovevano pagare i dazi; fin dai tempi dell'arcivescovo Carlo Borromeo, ciascuno di questi sestieri, raggruppava sotto di sé le undici parrocchie extramurarie di Milano.

A queste porte andavano poi aggiunti i due varchi posti a controllo delle acque, ossia:

Il comune dei Corpi Santi era esente da dazio, pertanto tutto ciò che ne proveniva costava meno. Dopo l'arrivo dei Savoia il comune fu articolato su due mandamenti concentrici che divennero il 7º e l'8º di Milano. Una volta che il comune venne inglobato a Milano, essi furono divisi in otto parti.

I villaggi e borghi agricoli che componevano i Corpi Santi, una volta aggregati alla città divennero altrettanti quartieri. È il caso di San SiroBaronaGratosoglioGhisolfaBovisaCalvairateTre Ronchetti, Monluè, ed altri. Le cascine, invece, una volta inglobate a Milano divennero parrocchie, scuole o edifici comunali. Spesso esse diedero il nome alle vie urbane o ai quartieri che vi si stavano formando appresso. Nel caso della Cascina Taliedo questa diede il nome, oltre che all'omonimo quartiere, anche al primo aeroporto di Milano, il campo di aviazione di Taliedo.

  • Tra il 1862 ed il 1863 il comune dei Corpi Santi ebbe anche un giornale: il Suburbano.
  • Nel comune erano presenti undici asili, ventotto scuole elementari ed una Guardia nazionale italiana composta da una legione di due battaglioni.
  • La zona del comune dei Corpi Santi era ricca di luoghi di culto come quella di San Siro, che sorgeva nel luogo in cui oggi sono situati l'omonimo quartiere, l'ippodromo di San Siro e lo stadio Giuseppe Meazza.
Nell’ultimo decennio erano state molte le imprese milanesi che avevano spostato la loro sede nei Corpi Santi, basti pensare alla società degli Omnibus, al Gasometro, ai cimiteri e alle stazioni ferroviarie. I vantaggi erano notevoli: basti pensare che ogni impresa in Milano, comperando materie prime, doveva pagarci il dazio, mentre se la stessa impresa trasferiva la produzione nei Corpi Santi, le stesse materie le otteneva evitando il costo del dazio, con notevoli vantaggi economici. Inoltre, la tassa sui redditi prodotti a Milano era parecchio più elevata. Insomma, volendo definire tutto ciò con un’espressione moderna, i Corpi Santi erano un paradiso fiscale!
All’epoca, sindaco di Milano era Giulio Belinzaghi, a capo di una giunta di destra detta di riparazione.
Il comune dei Corpi Santi (che aveva sede, curiosamente, all’interno del Comune di Milano, in via Crocefisso 11) aveva per sindaco il dott. Noè, 40 consiglieri (molti dei quali abitanti a Milano), e una Giunta composta da 6 assessori più due supplenti. Contava 11 asili infantili e 28 scuole elementari diurne, tra maschili e femminili, equamente distribuite sul territorio. Era inoltre istituita una guardia nazionale composta da una legione di due battaglioni.
Il problema dell’annessione fu apertamente sollevato in Consiglio comunale (quello di Milano, ovviamente) dall’assessore Servolini il 14 ottobre 1871. Egli affermò tra l’altro che: ”Gli incrementi del suburbio furono tutti conseguiti a spese della città”.
L’occasione di tale presa di posizione era stata data dall’emanazione di un decreto del Parlamento (il n. 5815 del 18 agosto 1870) che stabiliva la possibilità di aggregare due Comuni in via imperativa, anche senza l’accordo dei due soggetti pubblici. Tale decreto forniva finalmente la possibilità di annettere i Corpi Santi a Milano nonostante l’opposizione decisa e datata del primo comune, ben conscio della sua situazione di vantaggio extradaziario.
Le prerogative dei Corpi Santi vennero tuttavia difese in Consiglio dal radicale Mussi, il quale, pur rappresentando un ceto medio borghese fatto di artigiani e imprenditori che vedeva positivamente l’annessione, temeva di finire del tutto sotto l’Amministrazione di Milano, della quale non condivideva gli orientamenti. Il discorso di Mussi suonava così: ”Reputo grande sciagura se l’unione avvenga con uno screzio fra la gran famiglia milanese urbana e suburbana. I grandi centri gareggiano di vincersi e soperchiarsi nell’attrarre di preferenza intorno a sé le industrie i commerci e le grandi amministrazioni. (…) Bisogna che l’unione si compia col voto di tutti”. Concluse il concetto il collega Pompeo Castelli: ”Città interna e città esterna sono tutt’uno. La città interna colle sue grandi esigenze, coi suoi capitali, colle sue estese relazioni europee e mondiali alimenta, dà vita e moto alla diuturna e feconda operosità delle industrie suburbane. La città interna largisce e fa defluire la sua ricchezza e potenza nel suburbio, ed il suburbio stende il necessario suo braccio a sostegno della città che gli è madre (…).”
Alla fine del lungo dibattito, il Consiglio comunale presentò istanza al Re affinché aggregasse al Comune di Milano il Comune dei Corpi Santi. Il decreto reale numero 1413 venne pubblicato l’8 giugno 1873: Milano divenne una grande città senza forse rendersene troppo conto.
Conseguentemente il numero dei consiglieri comunali venne portato da 60 a 80 posti, di cui 61 riservati alla città di Milano, mentre i restanti 19 ai Corpi Santi. Le elezioni per eleggere i consiglieri comunali non interessarono molto la popolazione, tanto che solo il 29% degli aventi diritto si recò al voto. Considerando poi quanto scarsi fossero i cittadini aventi all’epoca diritto al voto, bastarono circa tremila schede per eleggere i rappresentanti di 262.000 cittadini. Belinzaghi venne confermato sindaco.
Dal punto di vista amministrativo, si mantenne in parte la suddivisione precedente l’aggregazione: il Comune di Milano risultò diviso in 8 Mandamenti, di cui 6 interni alle mura spagnole, mentre il 7° e l’8° riservati all’ex Comune dei Corpi Santi.
Questi due mandamenti “periferici” (il 7° per la zona Nord di Milano, l'8° per la Sud) furono divisi in 8 Riparti(zioni), e grosso modo comprendevano le seguenti località:
Rip. 1: uscendo da porta Genova, la vasta area compresa tra il naviglio grande e il naviglio pavese, più una parte un poco più a nord del naviglio grande, vale a dire la zona dove oggi scorre la via Foppa. In questa ripartizione era dunque la zona della Barona, la chiesa di San Cristoforo e la recente fabbrica di porcellane Ginori, e terminava a sud confinando col Comune di Assago. Comprendeva la stazione ferroviaria di porta Genova.
Rip. 2: uscendo da porta Ticinese o da porta Lodovica, era una zona scarsamente estesa ma molto allungata, confinante a ovest col naviglio pavese, e comprendente l’abitato del Gratosoglio e dei Tre Ronchetti. L’asse viario centrale era il corso san Gottardo e il suo prolungamento (oggi via dei Missaglia).
Rip. 3: uscendo da porta Vigentina o da porta Romana, la zona nata a cavallo del proseguimento periferico del corso di porta Romana (oggi corso Lodi) e della via Ripamonti, e comprendeva parte del Vicentino, e si spingeva fino alla cascina Gamboloita, senza però ricomprendere l’abitato di Rogoredo. Il suo confine meridionale era segnato dalla Vettabbia.
Rip. 4: uscendo da porta Vittoria, la zona a cavallo dell’attuale corso XXII marzo e via Corsica, in estensione fino al fiume Lambro, e comprendente quindi l’abitato di Monluè e di Calvairate, e la cascina Tagliedo, dove sorgerà l’aeroporto omonimo.
Rip. 5: uscendo da porta Venezia, porta Umberto o porta Nuova, a cavallo dello stradone di Loreto (oggi Buenos Aires), e confinante a nord con il naviglio martesana; il confine di Milano era attestato al rondò di piazzale Loreto, da lì partivano due strade (oggi via Padova e viale Monza) che portavano rispettivamente ai comuni di Crescenzago e Precotto. Era un’area molto frastagliata e non estesa, comprendeva la stazione centrale e la cascina Maggiolina, ma i confini comunali terminavano molto prima di toccare zone che sarebbero state agglomerate solo decenni dopo, come Lambrate (di Sopra e di Sotto), Cimiano, Turro, Gorla, Greco.
Rip. 6: uscendo da porta Comasina-Garibaldi, estesa a nord quasi fino al comune di Niguarda e Affori.
Rip. 7: uscendo da porta Tenaglia-Volta, comprendente il Cimitero Monumentale, e gli abitati della Ghisolfa e della Bovisa. Confinava a sud con corso Sempione. Vi si trovava la villa Simonetta e gli annessi complessi agricoli.
Rip. 8: uscendo da porta Sempione o da porta Magenta, la zona compresa tra la via Foppa (a sud) e il corso Sempione (a nord). Era divisa a metà dallo scorrere dell’Olona. Vi si trovavano compresi i borghi di san Siro, la zona della Maddalena (oggi De Angeli) e un’infinità di grosse cascine. Erano esclusi gli insediamenti di Lorenteggio e Lampugnano (con Lampugnanello).
Come si può facilmente capire dalla descrizione fin qui fatta dei vari riparti, la zona anulare annessa a Milano aveva caratteristiche diversissime rispetto alla città, ma soprattutto un’estensione dal Duomo assai difforme. Ad esempio, il Rip. 2 si estendeva per 7 chilometri oltre le mura spagnole fino in aperta campagna, mentre il Rip. 3 solo di 3 chilometri, arrestandosi a 3 chilometri di distanza dal Comune di San Donato, oggi confinante con Milano. Lo stesso dicasi per il Rip. 8, esteso per ben 5 chilometri.
Con l’annessione, la grande Milano così nata (da ora suddivisa per praticità in circondario interno e circondario esterno) ebbe subito a risolvere grossi problemi e clamorose proteste.
L’ex comune dei Corpi Santi era decisamente diverso dal comune di Milano: era agricolo, scarsamente urbanizzato, e dal punto di vista viario decisamente arretrato. Le strade erano prevalentemente sterrate, salvo le principali d’accesso alla città, e per nulla o scarsamente illuminate. Tuttavia accanto alle cascine, avevano ormai da qualche anno iniziato a spuntare oltre alle fabbriche, anche le case degli operai, grigie, uguali, tutte in fila.
Questa condizione di inferiorità rispetto al decoro del circondario interno, fu messo in luce in Consiglio dal giovane Giovan Battista Pirelli, votato dagli elettori del circondario esterno, e le cui capacità imprenditoriali lo avevano già reso famoso nel campo della gomma.
Questi, nel 1877, lamentava che a quatto anni dall’annessione, il circondario esterno, che pur si faceva ogni anno più popoloso, dando asilo agli immigrati che trovavano impiego nelle industrie fiorenti e sempre più numerose, si reggeva su strade pessime e disagevoli, e testimonianza ne era la peggiore di tutte le strade, quella detta di circonvallazione (che appunto girava tutt’attorno le mura) che pur rivestendo l’importante ruolo di interscambio tra le due realtà cittadine, era perfino senza marciapiedi, il che portava a continui allagamenti in ogni giorno di pioggia.
Senza poi sottovalutare che, come ricorda il Pirelli che di operai se ne intendeva: “ Lungo le linee stradali che mettono capo a stabilimenti ed officine che raccolgono buon numero di operai, obbligati a percorrere quelle strade anche in ore di notte, l’illuminazione o manca affatto o è insufficiente”.
La questione urbanistica fu messa nero su bianco nella Relazione al “Piano generale che si propone per norma da seguire nella successiva compilazione di piani regolatori parziali nel circondario esterno” (1876).
Pur essendo questa Relazione generica e poco dettagliata in termini di futuro sviluppo, interessante è la disamina della condizione viaria. Infatti leggiamo:
“Un’altra condizione che si osserva nel suburbio è quella della direzione delle strade (…). I canali navigabili (i Navigli) il cui corso converge alla cerchia, e le principali arterie di strade, ossia le antiche nazionali, che si irradiano precisamente dal centro, dividono il comune aggregato in altrettanti spicchi senza collegamento. Le minori strade comunali hanno tutte un obiettivo al di là del Comune; e concorrono perciò anch’esse a dare un indirizzo in senso di sola irradiazione alla vita e allo sviluppo del territorio. Il sorgere di nuovi edifici si verifica quasi sempre seguendo inconsultamente la direzione delle strade esistenti; ciò è provato dal fatto che in relazione al numero grandissimo dei medesimi (edifici) scarse furono le proposte di nuove vie.
Dal che deriva che gli abitati mancano di comunicazioni trasversali; e quando il bisogno esige che uno si rechi da un abitato posto su di un raggio ad un altro posto sopra altro raggio occorre che quel tale venga a raggiungere la circonvallazione, percorra tutto il tratto che questa dista dall’altro raggio, e quindi ripieghi su quest’ultimo per raggiungere la meta. (…) È necessaria dunque una comunicazione in linea trasversale; e ritenuto poi come distanza ragionevole dalle attuali mura quella di 600 ad 800 metri perché offrisse un facile invito e perché fosse compresa la parte che costituisce l’immediato suburbio, e presi quindi come punti determinati quelli risultanti da tali dati si tracciò una via anulare” (si progettava, dunque, quella che è l’attuale circonvallazione della filovia 90 – 91). “Questa via deve avere larghezza di metri quindici, ma potrebbe estendersi a venti, e riuscirà una terza cerchia che verrà a segnare un’epoca dello sviluppo del nostro comune, e avrà lo scopo di trattenere e divergere in senso anularmente trasversale l’espandersi e lo svilupparsi delle nuove fabbriche che seguono oggi un indirizzo puramente irradatorio (..)”.
La relazione poi spiegava i progetti di nuove arterie che avrebbero aiutato il già ben avviato sviluppo urbano che la città stava vivendo nella zona Nord.
La causa per la quale, di contro, lo sviluppo a Sud stentava o addirittura non sbocciava neppure venne con veemenza stigmatizzata dal Consigliere Giuseppe Ferrario, che chiese alla Giunta di avviare le necessarie pratiche perché il Governo decretasse dalla parte meridionale della città l’allontanamento delle risaie e delle marcite.
Il cavaliere Ferrario fece notare infatti che: ”La zona suburbana, che sette anni fa costituiva comune a se, e che poi venne aggregata al comune di Milano, si estende buon tratto oltre le mura della città, ed in certi siti, come a nord-ovest, sino alla distanza di cinque chilometri. E perché mai noi vediamo la numerosa popolazione suburbana stanziata intorno alle mura della città, mentre per ragioni di economia, dovrebbe e vorrebbe preferire la campagna? La ragione (…) sterminate risaje tanto infette a ciò che havvi di più prezioso: l’aria, il clima e la salute”.
Infatti: “A Ronchetto, alle Case Nuove, a Gratosoglio, alla Conca Fallata, ad Annone , etc, siamo sempre nel Comune di Milano, quantunque più di 5 chilometri dalle sue mura, ed abbiamo le scuole comunali, gli asili, la sorveglianza municipale e le tasse come nell’interno, ma nulla di tutto ciò concorre ad alleviare quelle popolazioni dai fatalissimi danni delle risaie. Queste, specialmente nella stagione estiva, emanano esalazioni perniciosissime e di un carattere tanto maligno, da ridurre in poco tempo in fin di vita, non solamente donne e fanciulli, ma anche uomini di tempra robustissima.”
E a testimonianza di quanto affermato, portava l’esperienza delle condizioni di pessima salute dei quasi mille operai delle cartiere dell’amico Binda, alla Conca Fallata.
La ricerca delle soluzioni
Sempre nel 1877, il sindaco Belinzaghi, pur ammettendo che il circondario esterno soffriva di una situazione di inferiorità rispetto al circondario interno, soprattutto in tema di servizi pubblici, e prendendo a cuore le lamentele di centoventidue cittadini del borgo degli ortolani, che chiedevano vie migliori e illuminazione serale, tuttavia (e nonostante gli attacchi dell’opposizione), dichiarava che: ”Nel sobborgo, man mano che l’occasione si presenta, va estendendosi quella trasformazione nel sistema di manutenzione stradale richiesta (..). Quanto all’illuminazione, ammetto che il circondario esterno sia più scarsamente illuminato, ma trovo ciò naturale. Il circondario interno, per mantenere quello stato di cose più decoroso e ricco che ovunque è proprio della parte centrale dei grandi comuni, soggiace anche a sacrifici maggiori; parmi che una differenza tra l’uno e l’altro circondario debba sempre sussistere (…).”
Il 7 giugno 1878 si applicarono al circondario esterno i criteri toponomastici della città, quelli che avevano stabilito quando usare il termine via, viale, corso, piazza, ecc. Nacquero così, al posto delle dizioni precedenti un po’ campestri, corso Loreto, corso XXII Marzo, corso Sempione, corso Como e corso Vercelli.
Nel 1881 in sede di discussione di bilancio, venne nuovamente a galla il fatto che il circondario esterno (che anno dopo anno otteneva comunque migliorie non da poco) fosse meno gravato fiscalmente rispetto al circondario interno. La giunta tentò così di unificare almeno alcune tasse, quali il dazio sul vino e liquori, quella sui domestici e le vetture, e quella sui cani.
Le differenze impositive fiscali erano molto evidenti soprattutto in certi casi: ad esempio, per avere un domestico si pagava nel circondario interno 10 lire di tassa, ma nel circondario esterno solo 5. Per le vetture private, rispettivamente, 60 lire e 40 lire.
Il problema diede vita ad un duello aspro tra i vari consiglieri, tanto più che come è ovvio i membri del consiglio votati dal circondario esterno si mostravano sempre contrari ad ogni parificazione fiscale.
Fu in quella sede che cominciò a circolare la proposta del Pirelli, il quale chiese che fosse, una volta per tutte, abolita la elezione a scrutinio separato fra i due circondari, che creava in consiglio una maggioranza e una minoranza aprioristicamente impegnate a combattersi.
Così, a partire dalle elezioni dell’11 gennaio 1885, la votazione fu unificata senza distinguere più tra circondario interno ed esterno.
Fu un grande passo verso una vera unificazione di due territori, ma ancora non bastava: la linea daziaria rimaneva attestata sul circuito delle vecchie mura, sempre più malandate e già vittime delle prime demolizioni. Insomma, fiscalmente almeno, le città rimanevano sempre due: l’interna e l’esterna.
Le grandi rivolte
Nel 1886, la Giunta, che probabilmente aveva notato un affievolirsi della sistematicità dei controlli ad opera delle guardie daziarie, che sull’ingresso delle merci “per uso personale” tendevano a chiudere un occhio, emanò un (a prima vista innocuo) decreto col quale si ricordava che a far data dal primo aprile il regolamento del dazio sarebbe stato applicato integralmente. Se ciò apparve, inizialmente, come una giro di vite abbastanza prevedibile, ci si rese subito conto di cosa avrebbe significato. Infatti, centinaia di operai del suburbio entravano quotidianamente nel centro città per lavorare, e facevano ritorno alle proprie abitazioni periferiche solo a sera, terminata la giornate di fatica. Tali manovalanze, per rispettare le esenzioni daziarie, avrebbero dunque potuto portare con se solo mezzo chilo di pane a testa, dato che una quantità superiore sarebbe stata tassata come importazione. Tuttavia, per abitudine, gli operai entravano con due micche di pane per il pasto del mezzodì, equivalenti ciascuna a 380 grammi circa. Per rispettare il dazio, dunque, ogni operaio avrebbe dovuto portarsi come pranzo solo una micca e mezza, e comprarsi eventualmente il resto in città (pagandolo di più), oppure portarsi due micche, pagando il dazio per l’eccedenza del mezzo chilo.
Bastò poco perché scoppiasse una violenta rivolta dalle parti di porta Ticinese, al grido di Abbasso il comune approfittatore che vuole costruire i palazzi con l’imposta sulla fame.
Gli operai, molti dei quali aderenti al neonato partito operaio, si rifiutavano di assoggettarsi alle imposizioni daziarie del sindaco Negri, il quale si vide costretto, per mantenere la legalità, a schierare la fanteria e gli alpini. La guerriglia durò due giorni, e le carceri si riempirono con più di cento arresti. Ma alla fine il tre aprile il provvedimento del sindaco di ferro fu revocato: si autorizzò l’introduzione di pane per lo sfamarsi quotidiano fino a 800 grammi a testa.
La battaglia sul dazio, sulla vera unificazione tra le “due città”, continuò tra alti e bassi, tra scontri continui tra maggioranza ed opposizione.
Ma questa battaglia fece anche illustri vittime: nel dicembre del 1896 si suicidò, schiacciato dalle pressioni della minoranza per la riforma del dazio, l’assessore avv. Domenico Ferrario, le dimissioni del quale erano state respinte, il giorno innanzi il tragico fatto, dal sindaco Vigoni.
L’anno successivo venne anche promossa una causa, innanzi la quarta sezione del consiglio di stato, da 4.000 cittadini del circondario esterno, in merito al temuto allargamento della linea del dazio.
Ma il popolo milanese dovette passare attraverso i sanguinosi giorni del maggio 1898 e attraverso le cannonate di Bava Beccaris, prima di vedere finalmente abolito il dazio sui generi alimentari di prima necessità, quali farine, paste, riso.
Così, perdendo sempre più di importanza l’istituzione del dazio, e crollando quasi del tutto le mura spagnole sotto il peso del piccone dell’ammodernamento edilizio, anche la distinzione tra i due territori divenne sempre più labile, favorendosi così l’amalgamarsi di circondario esterno ed interno.
Questo tuttavia spostò solo di qualche chilometro il problema delle periferie, che anche oggi, spesso e purtroppo, vivono condizioni qualitative assai inferiori rispetto alla parte più antica e centrale della città. Ma questo forse è il destino di tutte le grandi metropoli... come direbbe, se potesse, il fu sindaco Belinzaghi.
Nel 1923 al Comune di Milano vennero annessi ben 11 Comuni limitrofi, per un totale di 110.000 abitanti.


Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...