mercoledì 22 settembre 2021

NOSEDO

 Nosedo (Nosed) è un quartiere di Milano, posto nella periferia meridionale della città, appartenente al Municipio 4.

Quando si entrava a Milano da sud, qui si trovava "el Signurun de Milan", una grande statua di un Cristo benedicente , nella posizione di dare il benvenuto.

Nosedo è un borgo formato da alcune cascine e una cappelletta che si trova a sud del Corvetto e di via Omero.

Si tratta di un territorio antico: Cascina Nosedo San Nazaro, Cascina Grande, Cascina Carpana e la scomparsa Cascina San Barnaba si distribuivano lungo la strada di San Dionigi che portava all’Abbazia di Chiaravalle.

In via San Dionigi 77, vi è un albero al cui fianco sorge una cascina con annessa chiesetta

Il nome probabilmente risale al tempo in cui vi erano abbondanza di alberi di noci e di palme felix felicis, una denominazione di origine botanica comune anche ad altri quartieri come Rogoredo bosco di roveri  o Lorenteggio  il cui nome deriva dal latino tardomedievale laurus, lauro.

Come riportano diversi documenti dell'anno 569 venne qui sepolto il Vescovo Onorato, Rettore della Chiesa milanese. Nosedo fu nominata per la prima volta, come Nosea, nel 1346.

Nell'ambito della suddivisione del territorio milanese in pievi apparteneva alla Pieve di San Donato, e costituiva un comune confinante coi Corpi Santi a nord, con Morsenchio e San Donato ad est, con Chiaravalle a sud, e con Vaiano a ovest. Al censimento del 1751 la località risultò abitata da 200 persone, comprese quelle stanziate nella frazione di Rogoredo.

In età napoleonica, dal 1808 al 1816, Nosedo fu aggregata per la prima volta a Milano, recuperando l'autonomia con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto. A quel tempo Nosedo contava 240 anime, salite a 351 nel 1853, a 361 nel 1859, e a 393 abitanti nel 1861.

La denominazione del comune era talvolta rinvenuta come Nosedo Chiaravalle, a testimonianza del legame con la vicina abbazia, che tuttavia formava un municipio distinto. Tale distinzione venne però meno nel 1870, quando il comune di Nosedo fu aggregato a quello di Chiaravalle Milanese. Fu poi nel 1923 che Chiaravalle venne a sua volta annessa a Milano.

A partire dal 2003 è entrato in funzione il Depuratore di Milano Sud, uno dei più grandi di Europa. La vicenda della progettazione e la realizzazione di questo depuratore, il primo di Milano, ha una storia circa trentennale.


Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...