CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto da scoprire. Al suo interno ospita venti opere permanenti tra artisti under 40 e artisti internazionali che sono, invece, già noti.
Matteo Rubbi dal titolo Cieli di Belloveso
è composto da circa 100 stelle (di cui oggi viene posata solo la prima) di grandezza e forme diverse, la cui ‘dimensione’ vuole ricostruire il cielo stellato visibile a Milano nella primavera del 600 a.C., data intorno alla quale Tito Livio colloca la leggendaria fondazione della città da parte del principe Belloveso. Il racconto dello storico è infatti ricco di riferimenti e dati astronomici. Le stelle, realizzate in pietra, sono sparse e incastonate nella pavimentazione di Piazza Burri.
Serena Vestrucci, Vedovelle e Draghi Verdi,
per tutte le fontanelle (dette anche vedovelle o draghi verdi) installate nel parco la sostituzione dell’originale rubinetto d’ottone con una scultura di volta in volta diversa ottenuta attraverso la lavorazione di un modello in cera, la sua conseguente fusione in bronzo e la successiva galvanizzazione in oro. Ognuna delle fontanelle presenta così una testa di drago differente, unica.
Nessun commento:
Posta un commento