Michele e Paolo Massa rappresentano la terza generazione di Fontana Milano 1915, un'azienda storica situata nel cuore della Milano déco di Porta Romana. Una fabbrica/ laboratorio unica, in cui si tramanda da oltre un secolo il mestiere dell'artigiano pellettiere e che vanta più di 300 validi collaboratori che contribuiscono a diffondere nel mondo l'autentico savoir faire made in Milano nonché la magia di creazioni uniche dall'inconfondibile charme.
Nel corso degli anni la creatività e la manualità dei maestri artigiani è stata sapientemente affiancata dalla tecnologia che ha permesso una efficace gestione di alcuni processi produttivi, senza sostituire il capitale umano ma valorizzandolo infondendo tra i collaboratori un raro e prezioso spirito di appartenenza all'azienda.
Guido Pieracci, classe 1896 e nonno materno dei fratelli Massa, fonda l’azienda nel 1915, nel centro storico di Firenze, in via Porta Rossa 5, dove si trovano il laboratorio artigianale di pelletteria, il negozio di vendita al dettaglio e l’abitazione di famiglia: “Casa e Bottega", come si usava dire un tempo.
Dalla grande creatività del fondatore, artista, pittore e giornalista, nasce la prima collezione di articoli da regalo e piccoli oggetti di pelletteria di altissima qualità che riscuotono un grande successo sia nel mercato italiano che in quello estero.
L’intuizione e la lungimiranza di Pieracci lo portano nel 1945 a trasferire l’azienda e tutti gli artigiani in viale Lazio a Milano, crocevia e punto di incontro di arte, cultura ed eventi e cuore economico dell’intero Paese.
Nella Milano del dopoguerra, Pia Lully Pieracci, primogenita di Guido, sposa Carlo Massa, brillante commerciale dell’azienda Olivetti, che viene inserito in azienda per espanderla oltre confine. In pochi anni Fontana viene così riconosciuta in tutto il mondo per la qualità e lo stile, realizzando, nel 1954, la prima collezione di borse che diventeranno il cuore pulsante del business.
Grazie alla lungimiranza del suo fondatore e allo spirito di intraprendenza di Carlo Massa nel 1961 l’azienda sbarca con successo nel mercato giapponese, mentre nel 1962 Pieracci si dedica alle relazioni industriali fondando con altri imprenditori l’ANIMPEC (Associazione Nazionale Industriali Manifatturieri Pelli e Cuoio), poi l’AIMPES (Associazione Italiana Manifatturieri Pelli-Cuoio e Succedanei) e diventa Presidente del MIPEL (Mercato Internazionale della Pelletteria) e del CEDIM (Comité Européen des Industries de la Maroquinerie).
Nel 1970 Carlo Massa diviene Presidente e l’azienda in continua espansione viene trasferita nella sua sede attuale, in via Trebbia in un edificio di 4500 mq, dove gli ampi spazi permettono una migliore organizzazione del lavoro, e viene inaugurato anche uno show room in viale Majno.
Nel 1979 Carlo Massa fa entrare in azienda i suoi due figli Michele e Paolo, la cui formazione inizia in produzione affiancando i maestri artigiani.
Dopo la morte prematura del padre, i due fratelli, hanno garantito la continuità della tradizione di famiglia coniugandola con l’innovazione promuovendo una produzione “industriale artigiana”, due termini antitetici, ma che rappresentano il successo dell’azienda.
Nel 1981, l’artista e scultore, Giò Pomodoro realizza la “F” del logo aziendale, che diviene uno degli elementi distintivi dei modelli timeless, nonché segno di riconoscimento dell’intera azienda.
Per dare ulteriore continuità alla tradizione, viene aperta una nuova unità produttiva a Firenze e nel 2010 si inaugura il Workshop Fontana Milano 1915 sempre in via Trebbia 26, laboratorio e boutique, crocevia e polo d’attrazione di un turismo internazionale e d’élite, che dia la possibilità ad ogni cliente di visitare gli atelier e di personalizzare gli oggetti acquistati.
Oggi Fontana Milano 1915 può considerarsi una delle rarissime aziende produttrici rimaste nel cuore della città che e con la sua realtà contribuisce alla valorizzazione del proprio quartiere (Porta Romana, uno degli ultimi ancora autenticamente milanesi).
Dopo oltre 100 anni si respira la stessa Magia del Fare degli albori, la poesia della sapienza artigianale che grazie al tempo, alla ricerca, alla dedizione e alla passione contribuisce all’autentico fatto a mano in Italia e porta alta la bandiera del made in Milano nel mondo.
Negozio monomarca di pelletteria esclusiva. Laboratorio a vista dove le borse possono essere ammirate into the making, in tempo reale. Indirizzo segreto di una Milano eclettica déco tutta da scoprire.
Vetrina al cubo e cubo vetrina.
E’ il Fontana Workshop, collocato all’interno dell’azienda Fontana in via Trebbia 26. Un negozio nel negozio, interamente progettato da Silvia Massa e realizzato con materiali dalle radici antiche e naturali: legno, vetro, pelle, ferro ed elementi dal design contemporaneo e ricercato, che mescola suggestioni orientali ed occidentali con eleganti citazioni proponendo vere e proprie invenzioni strutturali e d’arredo dove ogni particolare tende a formare quel contesto unico di grande respiro e attualità, che esprime al meglio l’identità, il concept e i valori dell’azienda di cui è flagship store.
Lo stile massimalista e “caldo” dell’interior e color designer Silvia Massa, caratterizzato da un raffinato equilibrio tra colori, trasparenze, volumi, forme; da un utilizzo sapiente e sensibile di materiali pregiati e insoliti; da interventi specifici di grande effetto e idee di forte personalità, affiora in ogni dettaglio del Fontana Workshop diramandosi dal cuore del negozio fino alla fontana esterna posta nel giardino ornamentale curato da Enrica Martini.
Giochi di specchi allargano le porte della percezione, tappeti black & white ricoprono il prezioso parquet di quercia antica di Victorian Woodworks.
Nel lungo corridoio che evoca i passages parigini del primo Novecento è enfatizzato il concetto di vetrina.
Nell’opera murale realizzata su espressa richiesta della designer dall’artista inglese e amica personale Charlotte Mann sono enfatizzati i temi, gli attrezzi e la poesia di un’ arte manifatturiera rara.
Negozio e Laboratorio. Due anime di un progetto unico.