venerdì 4 febbraio 2022

MACELLERIA SIRTORI

Spettacolare macelleria datata 1952. La aprì il signor Ambrogio Sirtori. Oggi la conducono il figlio Walter (dritto come un fuso, energico e comunicativo) e la moglie Silvia che se ne sta alla cassa con aria materna. A parte lo scenario, che basta e avanza per consigliare una visita museale, qui si vende carne di alta qualità. Il bovino adulto viene dalle Cascine Orsine di Bereguardo ed è bio. Così come sono bio polli, conigli, faraone, tacchini. In carnet anche piatti pronti da cuocere (polpette, involtini, arrostini ripieni) e piatti cotti (cotolette, stinco…). E se non sapete cosa cucinare, la signor Silvia vi viene in soccorso con un sorriso e un fogliettino con una ricetta.

RACCONTA IL PROPRIETARIO:

La mia famiglia inizia a lavorare nel negozio di Via Paolo Sarpi, 27 nell'anno 1951. Verso la fine degli anni 70, attraverso la scuola Steineriana vengo in contatto con aziende agricole della pianura padana che hanno trasformato il loro lavoro con il metodo di agricoltura biodinamico. Inizia così un percorso di vita e di lavoro che mi avvicina a Beppe Bondi, Adele Uslenghi, Giovanni Brezza, Aldo Paravicini di Cascine Orsine negli anni 80.

Il negozio di Paolo Sarpi, 27 rimane principalmente una macelleria dove si possono trovare carni di diverso tipo e provenienza, scelte da noi con cura ed esperienza aiutati da piccoli produttori che da generazioni allevano con metodo tradizionale, e accanto prodotti provenienti da aziende agricole che hanno scelto il metodo di coltivazione biodinamica o biologico certificato macellate da noi con il controllo del pubblico servizio sanitario.
La presenza di alimenti di diverse provenienze si è rivelata importante negli anni, al fine di formare un rapporto di fiducia con i consumatori che ci hanno seguito lentamente nell'inserimento di qualità diverse dei prodotti.
Nei rapporti quotidiani il cliente mi ha aiutato a comprendere le differenze, a stimolare il gusto, a informare lentamente gli scettici o gli ignari, prima ancora che queste scelte si rivelassero opportune al di là delle mode o dei recenti avvenimenti legati all’alimentazione dei bovini.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...