Nel dopoguerra, l'azienda si sviluppò non solo su scala nazionale ma anche in Europa, Africa e America Latina ove costituì la "Vallardi Americana". Nel 1969, l'Ing. Giuseppe Vallardi (figlio di Antonio) rileva dalla "Antonio Vallardi S .a .S ." l'attrezzatura grafica, i macchinari e parte dei diritti delle pubblicazioni cartografiche e fonda una propria Casa editrice la "Vallardi Industrie Grafiche S .p .A ." tuttora esistente (a tale proposito si veda la scheda del censimento relativa appunto alla "Vallardi Industrie Grafiche"). Negli anni ''70 e ''80 la lunga tradizione, nel campo della manualistica, si è rinnovata con la pubblicazione di un'ampia serie di guide turistiche, dizionari tascabili e altri repertori linguistici. Oggi, la Vallardi pubblica una gamma piuttosto varia di strumenti linguistici concepiti per chi viaggia, studia e lavora (dizionari tascabili, manuali di conversazione e corrispondenza). La casa editrice si inserisce nell'odierno panorama editoriale con altre iniziative dedicate alle opere di divulgazione dei grandi temi del sapere, dalla storia al diritto, dalla letteratura alle scienze .
Nel 1996 la casa editrice viene acquisita da Messaggerie Italiane e nel 2006 il marchio entra a far parte del gruppo GeMS .
Nessun commento:
Posta un commento