mercoledì 22 settembre 2021

CHIESETTA DEI SS. FILIPPO E GIACOMO

La chiesetta 500ntesca, si trova a Nosedo  a navata unica, con copertura a capanna, conserva all'interno un altare barocco, alla cui sinistra si trova un bassorilievo di marmo bianco riproducente S. Giovanni. Nella controfacciata è murata una lapide risalente ai primi secoli cristiani. Questa è peraltro sede dell'associazione per la salvaguardia del patrimonio storico-artistico di Nosedo.

La storia di questo luogo comincia molto lontano nel tempo, com’è testimoniato dalla data 536 incisa su una lapide, oggi visibile al fondo della chiesetta. In quel periodo i goti tiranneggiavano Milano. I cristiani, col vescovo San Dazio, per sfuggire alle invasioni barbariche vennero a rifugiarsi presso la chiesetta, meglio conosciuta allora come San Giorgio al Pozzo.

Tra il 1200 e il 1250 un drappello di monaci cistercensi, dalla non lontana abbazia di Chiaravalle, si stabilisce a Nosedo per lavorare i terreni circostanti e bonificare quelli paludosi, prediligendo la piantagione di palme di tipo felix felicis. I religiosi ricostruirono, sulle antiche rovine, la chiesetta dei SS. Filippo e Giacomo.

Nei secoli successivi alterne vicende dovevano far ricadere tale luogo nell'indifferenza e nell'abbandono. La chiesetta divenne un banale ricovero di attrezzi agricoli, col conseguente degrado della struttura e dei beni.

Nel 1985 s'iniziano i restauri dopo la caduta di parte della controsoffittatura in cannette, che riportano all'ammirazione di tutti il valore e i meriti che la chiesetta testimonia. Ricompare il meraviglioso controsoffitto.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...