Per definizione, il "sestiere" è la sesta parte di una città, ovvero una delle sei zone nelle quali un centro abitato poteva essere suddiviso.
Il sestiere di Milano era ognuna delle sei zone in cui era anticamente divisa la città limitatamente ai confini del moderno centro storico, che è delimitato dalla Cerchia dei Navigli, ovvero dal tracciato delle mura medievali di Milano, di cui la Cerchia costituiva originariamente il fossato difensivo. Prendevano il nome dalle porte principali che si aprivano sulle mura cittadine erette in epoca medievale.) ogni sestiere era diviso in cinque contrade, ( Le contrade di Milano sono state delle suddivisioni storiche della città lombarda di Milano risalenti almeno al Medioevo che sono rimaste nell'immaginario collettivo dei milanesi fino al XIX secolo, quando sono state sostituite dai moderni quartieri. Milano era un tempo divisa in trenta contrade che erano accorpate, a gruppi di cinque, in ciascuno dei sei sestieri della città.)
Dato che i sei sestieri in cui era divisa Milano (Comasina, Nuova, Orientale, Romana, Ticinese e Vercellina), convergevano idealmente nella piazza del Broletto, gli abitanti di ogni sestiere avevano diritto ad avere un varco di accesso indipendente per raggiungere questa piazza. Questo è il motivo per cui sono stati creati sei distinti varchi (porte) di accesso a questa piazza chiusa: cinque dei quali, aperti fin dalla inaugurazione della piazza stessa. I varchi avevano ognuno un nome (spesso riferentesi al sestiere di riferimento).
L’unico sestiere a non avere il suo varco di accesso per quasi cento anni, fu quello di Porta Ticinese, inizialmente accomunato a quello di Porta Romana). Solo a partire dal 1325, il sestiere di Porta Ticinese, ebbe come passaggio ’privato’, quello denominato della Ferrata.Così, fin dal lontano 1228 (anno di nascita, sulla carta, della nuova piazza), per i successivi seicentocinquant’anni, questa piazza fu quella che, sarebbe stata chiamata col nome simbolico di piazza del Broletto, per indicare la cittadella della politica e della giustizia in città.

Nessun commento:
Posta un commento