lunedì 20 settembre 2021

MONASTERO DI SANTA MARIA DEL LENTASIO

 In via Lentasio, quasi in Corso di Porta Romana, si trovava la chiesa di Santa Maria dell’Assunta e il suo Monastero, fondati nel 1228. Durante il 1600, la chiesa, troppo mal ridotta, venne riqualificata e trasformata su disegno dell’architetto Francesco Maria Richini. Chiesa e monastero che vennero soppressi e sconsacrati nel 1798 con le leggi giuseppine. Nel refettorio del convento, riveduto secondo un progetto di Leopoldo Pollack e Luigi Canonica vide la luce un teatro gestito da Carlo Torelli a partire dal 1805. Ma il teatro fu bruscamente chiuso dal 1853, perché troppo spesso il popolo si concedeva a gazzarre antiaustriache. Venne definitivamente chiuso nel 1861 per lasciare posto ad una scuola elementare, scomparsa a sua volta dopo i bombardamenti del 1943. Uno dei pilastri della chiesa duecentesca di Santa Maria del Lentasio tornò alla luce durante la demolizione dell’edificio bombardato.

Oggi al posto del Lentasio, scuola, teatro, chiesa e monastero che furono, si trova una via creata per necessità, via privata Pietro Calderon de la Barca. Costruito tra le vie Lentasio e Via Ludovico da Viadana nel 1955-56 venne costruito un bel esempio di parcheggio multipiano moderno e essenziale.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...