giovedì 6 gennaio 2022

PARCO FORLANINI

Alla periferia est di Milano si trova il Parco Forlanini. Fu realizzato negli anni 1967-70 su progetto degli architetti Mercandino e Beretta, con l’idea di creare un grande spazio verde per l’utilizzo sportivo e ricreativo. Inizialmente avrebbe infatti dovuto coprire un’area di circa 2.500.000 mq e contenere anche piscine e campi da hockey, ma la realizzazione dell’aeroporto di Linate ne ridusse le dimensioni a 750.000 metri quadrati.

Il Parco, a pianta irregolare, è formato da vasti prati, circondati da filari di alberi e da numerosi viali e vialetti. Nella zona di nord-est ospita il Laghetto Salesina, in via Salesina, al confine con il quartiere Orticaricavato da una cava non più utilizzata, facendo risalire le  acque di falda, sia meteoriche, che grazie all’abbondante vegetazione di tipo latifoglia delle sue sponde, rappresenta un ottimo habitat per pesci e uccelli acquatici. Tra le presenze arboree si possono citare abete rosso, acero, betulla, pioppo nero, pino, platano, quercia rossa e palustre, liquidambar, bagolaro, liriodendro, ontano, ailanto.

Il Parco ha però anche una certa rilevanza storica e architettonica, dato che include al suo interno numerosi edifici rurali, che storicamente fanno parte del borgo di Casa Nova; fino al 1841 era un comune autonomo, confinava con San Gregorio Vecchio, Redecesio (nord), Novegro (est), Linate e i Corpi Santi (sud) e Lambrate (ovest). Ai giorni nostri conta numerose cascine, alcune mal in essere, altre in buone condizioni.

Tra le cascine troviamo Cascina Casanova, Cascina Taverna, Mulino Codòvero, Cascina SalesinaCascina Villa Landa, Cascina Case Nuove.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...