giovedì 6 gennaio 2022

CASCINA VILLA LONATI

Costruita nel ‘400, Villa Lonati ha ospitato diverse famiglie nobiliari milanesi. 

Nel catasto teresiano compare una corte chiusa, di probabile origine quattrocentesca, denominata “cassina Lunara” appartenente ai fratelli Lonati. Nel catasto lombardo-veneto compare invece con l’attuale denominazione.

Il complesso è composto da una villa padronale con altana, specie di torretta che permetteva di avere ampia visuale sui campi circostanti, e da tre corpi di fabbrica destinati ad abitazioni dei salariati e a rustici con stalle.

Esternamente alla corte, seppur appoggiata alla villa, si ha una piccola chiesa di origine settecentesca con campanile.

Piccolo gioiello alle porte di Milano: un tempo casa nobiliare del quartiere Niguarda, oggi ospita un orto botanico e uno spazio chiamato Comunemente Verde che permette di scoprire piante che provengono da diverse zone del mondo e che rappresentano tutte le condizioni climatiche ospitate sul Pianeta. Ma non solo. C’è anche un Ombraio, una Serra didattica, un “Giro del Mondo in 80 piante” e un piccolo Orto.

L’ingresso è proprio di fronte all’ingresso sud dell’ospedale Niguarda. La villa (di proprietà di una famiglia di provenienza dall’Oltrepo Pavese) appare in fondo al viale di ingresso che non è più quello originale, anche se la porta ad arco è ancora visibile da via Benefattori dell’ospedale. Ristrutturata qualche anno fa, oggi la villa è bellissima con la sua torretta originale e due pareti di mattoni a vista: gli interni raccontano il piano terra composto con sale da pranzo e da biliardo, dispense e cucina e il piano nobile con 9 stanze di cui sei camere da letto.

Ma non è nulla rispetto al fascino di fiori e piante dell’orto e dei giardini. All’interno del parco si possono vedere piante officinali, tintorie, carnivore; agrumi come coloratissimi e invitanti mandarini e limoni, specie botaniche che provengono da Africa, America e Asia. Insomma, ce n’è per tutti i gusti e di tutti i tipi. Per lasciarsi stupire e stupirsi di tante tonalità di rosa, di papaveri arancioni, rossi con foglie di quindici centimetri di diametro, di azalee posizionate come in quadro e pronte per una foto, di peonie profumatissime, lilium e orchidee.

La struttura è liberamente visitabile tutti i mercoledì dalle 9:00 alle 12:00 e dalle ore 13:00 alle 16:00

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...