venerdì 29 ottobre 2021

ORTICA

 

L'Ortica era un'osteria del paese di Cavriano, che divenne così famosa che il proprio nome sostituì col tempo quello del paese stesso. Oggi l'antica osteria dell'Ortica è conosciuta come "Gatto Nero".ormai chiuso definitivamente

L'Ortica (Urtiga ) è un quartiere di Milano, appartenente al Municipio 3.

Ortica era una frazione del comune di Lambrate (annesso a Milano nel 1923). Il nome deriva da "orto", "ortaglia", luogo adatto alle coltivazioni in quanto irrigabile dal fiume Lambro. La località è stata resa celebre in una canzone di Enzo Jannacci, dedicata a una locale banda criminale.

Nonostante la presenza di testimonianze risalenti ai secoli VI e VII secolo d.C, la prima attestazione del nome Ortica risale soltanto al 1696, in un documento conservato all'Archivio di Stato tra le carte relative al monastero di Santa Radegonda che fa riferimento a un'osteria che sorgeva tra le proprietà dell'abate Cesare Gorani, tuttora esistente (l'antica trattoria del Gatto Nero). Decisamente più antica è invece l'attestazione della vicina località Cavriano, appena a sud dell'Ortica, storicamente appartenuta al monastero cittadino di Santa Maria Valle: essa risulta infatti già attestata in un documento del 1014 ed è anche riportata in una carta secentesca del Claricio, oltre che rilevata nel Catasto Teresiano del (1760), occupando una vasta zona tra Lambrate e Monluè, all'interno della quale si trovava anche l'Ortica.

Il toponimo Ortica infatti - e la stessa località - cominciarono ad affermarsi soltanto nei decenni successivi alla costruzione della strada ferrata per Treviglio, che avrebbe costituito un elemento di cesura netto tra la zona a nord, che avrebbe vissuto un rapido sviluppo industriale, e quella a sud, che sarebbe rimasta agricola. Dal 1896 al 1931 fu attiva nel quartiere la Stazione di Lambrate; il fabbricato viaggiatori è ancor oggi esistente, adibito ad altri usi. Il progressivo sviluppo ferroviario della città pose l'Ortica in un punto di snodo tra le diverse linee. A est del quartiere sorse inoltre il deposito delle locomotive.L'Ortica si sviluppa attorno all'antica chiesetta dedicata ai santi Faustino e Giovita, martiri della prima età cristiana divenuti patroni di Brescia.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...