La prima stazione di Lambrate fu inaugurata in località Ortica nel 1906 sull'originario tracciato della ferrovia Milano-Venezia. Il fabbricato viaggiatori, ancora esistente e visibile nei pressi del cavalcavia Buccari, sorgeva vicino alla chiesa dei santi Faustino e Giovita.
L'impianto, sito alla progressiva chilometrica 3+686 della linea Milano-Venezia, fra le stazioni di Milano Centrale e di Limito, venne attivato il 27 agosto 1906, come scalo adibito alla movimentazione delle merci. Il 18 novembre successivo venne abilitato anche al traffico passeggeri, assumendo pertanto la qualifica di stazione.
Nel 1969 diventa la seconda stazione ferroviaria di Milano (dopo Milano Cadorna) ad avere l'interconnessione con la metropolitana.
Negli anni novanta fu costruito un nuovo fabbricato viaggiatori, progettato dall'architetto Ignazio Gardella e posto in piazza Monte Titano, dal lato opposto al vecchio; il 12 settembre 1999 fu attivato il nuovo ufficio movimento, che comportò la modifica della numerazione dei binari (ora numerati da est a ovest)[4]; il successivo 18 dicembre il nuovo FV fu aperto al pubblico, con l'attivazione della nuova biglietteria e degli altri servizi
Il vecchio fabbricato, restaurato nel 2005, oggi ospita dei negozi.
Nessun commento:
Posta un commento