giovedì 6 gennaio 2022

CASCINA CASE NUOVE FORLANINI

Nel settecentesco catasto teresiano appare costituita da un solo edificio in linea sulla strada per Liscate, come la vicina Villa Landa; nell’ottocentesco catasto Lombardo-veneto due ali di stretti rustici si aggiungono all’edificio preesistente, formando una corte costruita su tre lati e chiusa a sud da una recinzione. All’interno della corte è visibile il fabbricato della stalla. L’impianto planimetrico della cascina quindi è quello tipico: uno spazio quadrangolare attorno al quale sono disposti gli edifici. Sul lato ovest si trova il porticato per il deposito degli attrezzi; sul lato nord, che è collegato al deposito, sono sistemate le abitazioni con il portone di ingresso che dà sulla via Corelli. Sul lato est si trova la stalla e sul lato sud vi è un muro di cinta con un secondo ingresso e non sono più visibili le tracce di un rustico abbattuto negli anni ’70.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...