mercoledì 10 novembre 2021

VIA BORGONUOVO

Nell'antica toponomastica milanese, con il termine "borgo" si indicava una qualsiasi via sorta al di fuori della antiche mura romane della città, da cui il primo nome della via fu semplicemente Borgo Nuovo. Col tempo il termine borgo venne inglobato nel nome della via, e nel XVIII secolo la via veniva chiamata contrada di Borgo Nuovo. Anche se già nel XVII secolo la via era già ricca di bei palazzi tanto da essere soprannominata "contrada dei sciuri" (ovvero la via dei signori, intesi come nobili), fu solo un secolo più tardi che vennero edificati i numerosi palazzi nobiliari come conseguenza della soppressione del monastero della chiesa di Sant'Erasmo, che possedevano vasti appezzamenti di terreno nella via. Tale convento veniva soprannominato "Monastero Nuovo" proprio per via della sua collocazione nella contrada.

Al civico 2 troviamo il palazzo Branca, la Residenza della Banca Commerciale Italiana, al vivico 5 troviamo Casa Sioli-Legnani, al numero 9 si trova il Palazzo Greppi, Palazzo Orsini al civico 11, al 12 Palazzo Perego di Cremnago, proseguendo sui lati dispari Palazzo Recalcati Tagliasacchi, Palazzo Crespi al civico 18, Palazzo Bigli Semayloff Besozzi in Via Borgonuovo 20, al 23 Palazzo Moriggia da non confondere con Palazzo Moriggia di via Morigi al civico 8, proseguendo al civico 24 Casa Valerio, di fronte al 25 Palazzo Landriani, Palazzo Ayroldi e scomparsa oltre alla Chiesa di Sant'Erasmo , la chiesa di Santa Maria di Carugate.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...