martedì 16 novembre 2021

LA MADDALENA

La Maddalena era un insieme di casupole di campagna dove la strada per Vercelli attraversava con un bel ponticello il fiume Olona. Al bivio per la strada che portava a Baggio si trovava e si trova tuttora una colonna votiva sopravvissuta miracolosamente in una Milano che divora e consuma tutto. La colonna è dedicata a Santa Maddalena, era una delle crocette fatte erigere da San Carlo Borromeo a ringraziamento per la cessazione della peste del 1576-77. Il piccolo borgo si trovava a breve distanza da San Pietro in Sala, borgo assai più importante fuori dalla mura di porta Vercellina.

Con l’industrializzazione, Milano si ingrandisce, qui nel 1872 venne fondata l’industria dei tessuti stampati di Ernesto De Angeli, che utilizzava le vicine acque del fiume Olona. Poi nel 1896 Ernesto De Angeli si unisce a Giuseppe Frua e danno inizio ad una grande fabbrica di tessuti. Il borgo si ingrandisce e diventa pian piano un quartiere della grande Milano.
Negli anni Venti venne posizionata una fontana oggi scomparsa (mistero) al centro della piazza che nel frattempo si era creata con la costruzione delle nuove case. Il fiume Olona venne deviato e così perse ogni traccia o quasi del suo passaggio in questo luogo. Così come la grande fabbrica della Frua, che dalla fine degli anni Cinquanta lascia il posto ad un quartiere moderno.
La piazza De Angeli oggi
Oggi se non fosse per la presenza di pochi edifici fine ottocento (Via Marghera) e la piccola colonna (soffocata dai palazzoni) nessuno potrebbe immaginare che piazza De Angeli un tempo era il cuore di un piccolo borgo di campagna con un bel fiume che ogni tanto faceva sentire la sua presenza come documentato dalle foto del 1917 esondando.
Il Borgo della Maddalena, San Pietro in Sala e l’Olona 1800
Panoramica della Maddalena con gli Stabilimenti della Da Angeli Frua.
La Maddalena, il ponte (nell’angolo in basso a sinistra) sull’Olona e via Marghera
1917, una delle varie esondazioni dell’Olona.
La nuova Piazza De Angeli che prende il sopravvento sul nome della Maddalena. Qui verrà realizzata la fontana



Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...