giovedì 14 ottobre 2021

VIA MOLINO DELLE ARMI

Ex Strada del Molino. Il nome via Molino delle Armi venne assegnato ufficialmente durante la seduta del Consiglio Comunale del 13 settembre 1865. In tal luogo v'era la presenza di mulini ad acqua. In un dizionario di toponomastica di fine ottocento del Brentari si legge "“Era qui in antico un molino, destinato, secondo vuole il Giulini, ad arrotar armi”. All'epoca delle Signorie, l’industria delle armi bianche era molto fiorente. Esisteva un antico mulino che serviva ad arrotare le armi di cui Milano era la capitale per eccellenza in Europa. Se volete togliervi lo sfizio di vedere alcune bellissime armature che si forgiavano sotto la Madunina nel Rinascimento basta che andiate al Museo Poldi Pezzoli o l’armeria del Castello sforzesco.

La prima cinta muraria risale all’epoca delle mura romane. Nel tempo furono smantellate e dobbiamo risalire al 1155 per trovare una nuova cerchia difensiva, realizzata sul progetto del maestro Guintellino.
Consisteva in un cerchio irregolare che si snodava attraverso l’attuale cerchia interna. Era formato da un fossato, il cui scavo servì per formare un terrapieno (da qui il nome “cinta dei terraggi” perché fatta di terra). Il fossato venne riempito con l‘acqua proveniente dal Seveso e dal Nirone, mentre lo scarico della stessa era garantito dalla Vettabbia.
A seguito delle devastazioni compiute dal Barbarossa, i resti di questa cinta fortificata furono sostituiti con una muratura nel 1171.
Questa nuova cerchia era composta da sette porte e dodici pusterle, che fungevano entrambe da piccoli fortini.
Il fossato diventerà poi l'alveo dei Navigli (la cosiddetta cerchia dei Navigli).
Nella mappa sono riconoscibili la prima cerchia delle mura medioevali e la successiva "cinta dei Terraggi"


Uno dei primi fossati che circondava Milano era composto dal il Piccolo e Grande Seveso (rispettivamente ad ovest e ad est). Entrambi confluivano all’altezza di piazza Vetra nel canale Vetra che dirigeva le acque all’esterno della città.
Il canale Vetra a sua volta confluiva nella Vettabbia che prende il suo nome, probabilmente, dall'aggettivo latino "Vectabilis" cioè "atto a trasportare” (forse ai tempi navigabile). La congiunzione del canale Vetra e della Vettabbia era sita in prossimità di dove sorgeva la torre dell’imperatore.
Nella Vettabbia si gettavano anche due tratti di canali (Scaricatori) che attingevano le acque dal Naviglio Interno.
La mappa a seguire raccoglie tutte queste informazioni così come delle foto che ritroveremmo più avanti nel “tour fotografico”. Inoltre nella stessa è presente un ingrandimento della zona di via Molino delle Armi.
L’unica testimonianza che abbiamo dei mulini che furono è la fotografia, databile all’inizio del XX secolo, che ritrae ben tre ruote idrauliche. Questi tre mulini si trovavano sullo scaricatore che dalla fossa interna del Naviglio portavano l’acqua alla Vettabbia sfruttandone il salto di quota di circa due metri.


 Nella mappa sono riconoscibili:
Uno dei primi fossati che circondava Milano.
La zona delle acque in prossimità di Molino delle armi

Come si presentava nel 1860 via Molino delle Armi (estratto mappa di Giovanni Brenna)
Confronto tra mappa del 1860 e quella odierna.

Percorreremo via Molino delle armi partendo dal"Ponte di Porta Ticinese" (oggi incrocio via De Amicis - corso di Porta Ticinese). Ci muoveremo in direzione di via Santa Croce / via della Chiusa dove allora era sito il ponte delle Pioppette. Quest'ultimo tratto è stato quasi totalmente cancellato dai bombardamenti della seconda guerra mondiale. All'angolo tra via Molino delle Armi e via Santa Croce, ai tempi la chiusa interna incrociava il Vettabia; le foto ci mostreranno un mulino che sorgeva in tale prossimità. Proseguiremo poi sino all'incrocio con Corso Italia (allora via San Celso), dove un altro ponte "scavalcava" la fossa interna.


Inquadratura da via De Amicis. Si intravede il ponte di Porta Ticinese e in lontananza via Molino delle armi.
Da Porta Ticinese verso via Molino delle Armi

esatta ubicazione del ponte delle pioppette e dei mulini tra via molino delle armi e santa croce


Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...