giovedì 14 ottobre 2021

PONTE DI PORTA TICINESE

 Il ponte che scavalcava la Cerchia all'altezza della Porta Ticinese medievale (oggi sarebbe tra via De Amicis e via Molino delle armi, lungo il corso di Porta Ticinese) fece naturalmente la fine degli altri.Il ponte era vicino alla Basilica di San Lorenzo ed alla Chiesa di Santa Maria alla Vittoria e consentiva l'accesso all'interno della città verso il Carrobbio, attraverso porta Ticinese, da quello che oggi è Corso di Porta Ticinese.

il vecchio ponte venne demolito e ricostruito nell'estate del 1880.
Poco prima, nel 1861, era stata restaurata da Camillo Boito la Porta Ticinese (in modo un po' fantasioso, aprendo anche i due fornici pedonali laterali). 
Il rifacimento e ammodernamento del ponte portò grandi  vantaggi: innanzitutto, la luce sottostante aumentò d'ampiezza, permettendo una migliore navigabilità della fossa del naviglio. Fu inoltre aggiunta la rampa per agevolare il traino contro corrente dei barconi.
A livello stradale, fu rinforzato il piano di calpestio, tanto che presto vennero posate le rotaie per una delle prime linee di tram a cavalli.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...