il vecchio ponte venne demolito e ricostruito nell'estate del 1880.
Poco prima, nel 1861, era stata restaurata da Camillo Boito la Porta Ticinese (in modo un po' fantasioso, aprendo anche i due fornici pedonali laterali). 
Il rifacimento e ammodernamento del ponte portò grandi vantaggi: innanzitutto, la luce sottostante aumentò d'ampiezza, permettendo una migliore navigabilità della fossa del naviglio. Fu inoltre aggiunta la rampa per agevolare il traino contro corrente dei barconi.
A livello stradale, fu rinforzato il piano di calpestio, tanto che presto vennero posate le rotaie per una delle prime linee di tram a cavalli.
Nessun commento:
Posta un commento