giovedì 14 ottobre 2021

CASA VENEGONI

Palazzo eclettico piuttosto appariscente, le cui forme ricordano vagamente un antico castello. 

 Casa Venegoni è un imponente edificio costruito tra il 1923 e il 1927 che si distingue per il contrasto cromatico tra i mattoni a vista e la tinta chiara delle finiture, ma soprattutto per l'impianto decorativo ricco e fantasioso in cui si fondono elementi assai compositi, prevalentemente del Rinascimento lombardo, con tanto di tradizionale graffito, ma anche riferibili al neogotico negli sporti molto marcati. La vasta facciata principale è la più densa e articolata, ma a colpire maggiormente è senza dubbio l'estrosa torretta d'angolo con raffinata loggia sommitale.

In fondo al cortile interno, infatti, si intravedono i notevoli resti del Monastero delle Dame Vergini alla Vettabbia, fondato nel 1234 proprio su quest'area e che ebbe l'alta protezione dei Visconti. La leggenda invece ne fa risalire le origini al 1162, quando durante l'invasione di Federico Barbarossa le nobili dame della città si rifugiarono in tre diversi conventi a secondo del loro stato: le vergini (rifugiatesi qui), le maritate e le vedove. I resti dell'antico monastero consistono in un bel pozzo trecentesco e cinque arcate a tutto sesto con ghiere in cotto poggianti su colonne corinzie.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...