venerdì 22 ottobre 2021

PIAZZA SANT'AMBROGIO

 

Piazza Sant'Ambrogio è una piazza di Milano, sviluppata tra via Giosuè Carducci, via San Vittore, via Lanzone, l'Università Cattolica del Sacro Cuore, via Santa Valeria e le vie Sant'Agnese e di Terraggio.


  • Basilica di Sant'Ambrogio, da cui la piazza tra il suo nome;
  • Sacrario dei Caduti milanesi, costruito su progetto dell'architetto Giovanni Muzio, inaugurato il 4 novembre 1928 in memoria dei caduti per il decennale di Vittorio Veneto. Successivamente ornato con effigie bronzea di Sant'Ambrogio modellata da Adolfo Wildt
  • ;
  • la Pusterla di Sant'Ambrogio venne eretta dopo la rovina del Barbarossa. Infilava il rettilineo per la Chiesa di San Vittore al Corpo. Nel 1937 venne restaurata per opera della Sovrintendenza ai monumenti. Nel 1943 fu pesantemente danneggiata dai bombardamenti e per i successivi quattro anni è stata occupata dai barboni. In seguito, l'antiquario Giovanni Giorgetti riuscì nell'intento di allestirvi un museo delle armi, che ebbe però breve durata. Nel 1989 venne aperto un museo delle torture, seguito da una esposizione di ragni e serpenti, per poi spegnersi ogni attività;
  • la colonna del Diavolo, presenta due fori che secondo la tradizione milanese furono il risultato di una lotta tra Sant'Ambrogio e il diavolo;
  • l'Università Cattolica del Sacro Cuore;
  • l'attuale Caserma Garibaldi della Polizia di Stato, fu progetta da Gerolamo Rossi nel 1807 e conclusa da Giovanni Voghera nel 1843, diventando la Caserma dei Veliti Reali. La sua costruzione ha "inghiottito" l'intero convento dei francescani, risalente al secolo XIV e dedicato per l'appunto a San Francesco. Al suo interno, nella chiesa di San Francesco Grande, la Confraternita della concezione finanziò nel 1483 un'ancona d'altare, scolpita e dipinta, con al centro la "Vergine delle rocce" di Leonardo Da Vinci. In seguito, il dipinto andò in possesso agli eredi della Confraternita ma venne trascurato, fino ad essere svenduto ad un collezionista inglese. Oggi è pertanto esposto alla National Gallery di Londra;
  • Casa Caccia Dominioni, costruita dal 1947 al 1949 su progetto di Luigi Caccia Dominioni.

Nelle vicinanze:

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...