venerdì 22 ottobre 2021

CAVALCAVIA BACULA

 

Il cavalcavia Bacula (noto popolarmente come Ponte della Ghisolfa, in dialetto milanese Pont de la Ghisolfa) è un ponte stradale di Milano, facente parte della circonvallazione esterna, che collega il quartiere della Ghisolfa con piazzale Lugano, nel quartiere Derganino, scavalcando le ferrovie Cadorna-Bovisa e Milano-Rho. È intitolato ad Adriano Bacula, aviatore eroe della prima guerra mondiale.
E'  l’unica vera evidenza della presenza del piccolissimo borgo fatto di cascine e oggi scomparso. Il ponte, già esistente ma in versione ridotta, venne ampliato tra il 1939 e il 1941 e riportò in connessione il quartiere della Bovisa con la Ghisolfa, il Sempione e viale Certosa attraverso il viale Monte Ceneri.

Dal lato del quartiere Ghisolfa il ponte prosegue senza soluzione di continuità nell'attiguo cavalcavia Monte Ceneri-Serra, il cui complesso è alle volte noto imprecisamente nella sua interezza come "Ponte della Ghisolfa".

L'area del cavalcavia è nota per un circolo anarchico e per la sua rappresentazione nei film di Luchino Viscont

Il cavalcavia venne aperto al traffico alla fine del 1939, completando così l'anello della circonvallazione esterna.

Le opere realizzate compresero l'allargamento dell'esistente viadotto ad archi sulla ferrovia Milano-Rho e la costruzione di due nuovi cavalcavia sulla ferrovia Cadorna-Bovisa e sul raccordo da questa allo scalo Simonetta.

Il cavalcavia si compone di tre diversi manufatti, separati l'uno dall'altro da brevi tratti in rilevato.

Partendo da ovest, si incontra per prima cosa il cavalcavia che scavalca la linea Cadorna-Bovisa; il manufatto d'origine, che aveva una larghezza di 20 m e una luce obliqua di 10,75 m, fu sostituito da un'opera di maggiore lunghezza e larghezza in occasione del quadruplicamento della linea, negli anni novanta.

Segue un breve cavalcavia di 5,5 m di luce che scavalcava il binario d'accesso allo scalo Simonetta, da tempo soppresso.

Infine, si supera la ferrovia Milano-Rho grazie a un viadotto di 78 m di lunghezza, composto di 7 archi di di 10 m di luce

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...