mercoledì 29 settembre 2021

QUARTIERE SELLANUOVA

Sella Nova o Sella Nuova è il quartiere oggi conosciuto come Bisceglie,  che si stende lungo un tratto della Forze Armate e poco prima di Baggio, tra Quarto Cagnino a nord e col Lorenteggio a sud. Si tratta di un quartiere popolare sorto attorno al nucleo antico della cascina Sella Nuova.

Tale toponimo, già attestato nel 1346, trae origine da Sala Nuova, dove sala stava per “abitazione signorile e deposito di derrate alimentari” (come San Pietro in Sala) ed indicava l’antico complesso originariamente appartenente alla famiglia dei Torriani, signori di Milano, poi divenuto dei Visconti. Tale nucleo originario si trovava dove oggi resiste, tra i moderni palazzoni la cascina Sella Nuova.

A Sellanuova erano unite le frazioni di Cassinazza, Cassina Garegnano Marcido, Creta, Maretto, Barocca e Cassina Linterno;  nel 1832 l’area ospitava una comunità di circa 800 abitanti. In età napoleonica, alla proclamazione del Regno d’Italia contava 135 abitanti. Nel 1808 Sella Nova fu annessa per la prima volta a Milano per volere del governo di Napoleone, recuperando l’autonomia nel 1816 con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto. Nel censimento del 1861 il Comune di Sellanuova, come ne era stato modernizzato il nome, contava 333 abitanti. Fu definitivamente soppresso venendo annesso a Baggio nel 1869. Alla fine, nel 1923 anche il Comune di Baggio fu soppresso e annesso alla città di Milano facendo sparire quasi per sempre questo nome storico.

Come abbiamo potuto osservare, il nome Sella Nova oramai è rimasto legato alla vecchia cascina un po’ in rovina e alla via che segna il centro del quartiere. Il quartiere era popolarmente conosciuto come zona orientale di Baggio, ma con l’arrivo nel 1992 della fermata del capolinea della M1 di Bisceglie.

Dal 1950 in poi, l’espansione di Milano si inghiottì terreni e cascine storiche, compresa la Cascina Sella Nova.

All’interno del quartiere ci sono due “enclave”, quartieri ancora meno noti di Sella Nuova:
– Creta (Cassina Crea in dialetto locale) che si sviluppa tra Via Saint Bon e Via Beltrami, e che prende il nome da due antiche cascine, Cascina Creta Vecchia e Cascina Creta Nuova;
– Assisi che comprende diverse vie, come Via del Passero, Via dell’Allodola o Via dell’Usignolo, quasi tutte chiamate con il nome di volatili. Il nome del quartiere deriva quindi dal fatto che San Francesco d’Assisi era un amante di questi animali. La chiesa principale del quartiere è la parrocchiale di San Giovanni Battista alla Creta.
Fino al 1977 si trovavano le famigerate Case Minime, realizzate dal Regime negli anni Venti/Trenta del 1900 e destinate fra le due guerre agli sfrattati dagli sventramenti nel centro storico. Case diventate fatiscenti già negli anni Sessanta, una volta demolite furono al loro posto costruite altre case “popolari”.
La villetta-baita che si trova al 

Verso Baggio il quartiere è delimitato dal canale scolmatore dell’Olona che prende il nome di Fiume Lambro Meridionale.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...