lunedì 17 gennaio 2022

STAZIONE DI GRECO

La stazione di Milano Greco Pirelli è una stazione ferroviaria di Milano, posta sul tronco comune alle linee Chiasso-Milano e Lecco-Milano, a servizio dei quartieri di GrecoSegnano e Bicocca.

All'epoca dell'inaugurazione (23 settembre 1914) era ubicata tra gli allora comuni di Greco Milanese – di cui Segnano e Segnanino erano frazioni – e Gorla Primo, entrambi annessi a Milano nel 1923. Chiamata fino al 1935 Milano Greco, ha assunto la denominazione attuale il 15 luglio 1957 in omaggio alle vicine fabbriche della Pirelli, che all'epoca occupavano gran parte del quartiere Bicocca.

La stazione ha servito per decenni con i suoi raccordi la Manifattura tabacchi di viale Fulvio Testi (inaugurata nel 1929), le officine della CIWL e le fabbriche della Pirelli e gli stabilimenti Breda (poi Ansaldo) in viale Sarca. A seguito della dismissione di tali insediamenti industriali, alla fine del XX secolo, è avvenuta una forte riqualificazione urbanistica della zona che ha portato alla nascita del nuovo e moderno quartiere Bicocca, al cui interno sono presenti la nuova università omonima (interessata da un rilevante flusso di pendolari che, in larga parte, gravita proprio sulla stazione di Greco Pirelli) e il teatro degli Arcimboldi.

Nel maggio 1963 venne riattivato il tronco per Milano Porta Garibaldi, comprendente la galleria Mirabello, riproponendo l'antico collegamento ferroviario che, ai tempi in superficie, era stato troncato in occasione della ridefinizione della cintura milanese all'epoca del fascismo.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...