martedì 9 novembre 2021

BICOCCA

 

La Bicocca è un quartiere di Milano posto nella periferia nord-orientale della città e appartenente al Municipio 9. Comune autonomo fino al 1841, anno in cui venne aggregata al comune di Niguardaseguì le sorti di quest'ultimo venendo infine annessa a Milano nel 1923. Era già stata annessa alla città da Napoleone nel 1808, ma repentinamente scorporata nel 1816 col ritorno degli austriaci.

È nota per il villino degli Arcimboldi, per l'omonima università e per la battaglia della Bicocca del 1522 di cui si può ammirare una raffigurazione all'interno della Cappella di Sant'Antonino di Segnano.

Durante l'Aurea Repubblica Ambrosiana, la nobile famiglia Arcimboldi di Parma costruì in quest'area, a cinque chilometri dalla città, la propria dimora di campagna: costruita intorno al 1450 e tuttora esistente, conferisce probabilmente il toponimo "bicocca", ossia "roccaforte o castello di modeste proporzioni posto in un luogo elevato". La dimora era nota come la Bicocca degli Arcimboldi. Con la scomparsa degli Arcimboldi nel 1727, la villa era poi passata ad altre famiglie e col tempo aveva conosciuto un certo degrado. Restaurata a inizio Novecento, a partire dal 1913 ospitò i primi esperimenti di "scuola all'aperto" per bambini di salute cagionevole, promossa dall'associazione privata "Per la scuola" costituita da medici, insegnanti, privati cittadini ed enti, con un comitato di patronesse guidato dalla contessa Carla Visconti di Modrone e da Maria Giovanna Pirelli. Nel 1918 fu poi acquisita dalla Pirelli che già possedeva, nei pressi, i propri stabilimenti.

La località fu resa celebre dalla sanguinosa Battaglia della Bicocca, svoltasi nei suoi pressi il 27 aprile 1522 tra l'esercito spagnolo di Carlo V d'Asburgo e l'armata francese di Francesco I di Valois, durante la Quarta guerra d'Italia (1521 – 1526). La battaglia fu persa dai francesi e contò oltre tremila caduti, da cui il celebre detto: "C'est une bicoque". Una raffigurazione della battaglia è presente nella cappella di Sant'Antonino in Segnano.

Ancora nel Settecento l'insediamento della Bicocca non andava oltre le dipendenze della villa, tanto che i soli 74 abitanti registrati nel 1751 spinsero i ministri dell'imperatrice Maria Teresa a progettarne l'aggregazione a Niguarda, ma l'idea non trovò applicazione concreta. Erano invece 143 i residenti all'epoca della prima unione a Milano nel 1808, e pochi di più ai tempi dell'effettiva unione con Niguarda nel 1841.

La Bicocca è stata il cuore di quell'area industriale che si era rapidamente costituita ai primi del Novecento nella zona tra il comune di Greco e Sesto San Giovanni, e che per molti decenni ha rappresentato il simbolo dell'industrializzazione lombarda, elemento trainante dell'economia dell'intero Paese. Con la progressiva espansione edilizia di Milano, le campagne settentrionali della città erano state poco alla volta integrate nel tessuto urbano, venendo ad ospitare una serie di stabilimenti industriali che hanno a lungo caratterizzato il territorio della Bicocca, il cui stabilimento più popolare era quello della Pirelli, che vi trasferì i propri impianti da via Fabio Filzi nel 1907. Nel 1929 venne costruito il Centro Traumatologico Ortopedico, importante per gli infortuni sul lavoro data la sua vicinanza alla Pirelli, all'Ansaldo, alla Breda, alla Wagon lits, ma anche al "Nuovo quartiere industriale raccordato" a Sesto, con le sue acciaierie Falck. La Pirelli arrivò a dare lavoro fino a tredicimila persone e ad occupare una superficie di oltre 700000 m², comprendendo anche il principale centro di ricerca del gruppo. Società fondata nel 1872 da Giovanni Battista Pirelli, che aveva acquistato i terreni dell'area nel 1906 installandovi in breve (nel 1908) larga parte delle proprie produzioni di pneumatici, cavi elettrici ed altri manufatti in gomma. Nei laboratori Pirelli sono nate innovazioni come i cavi ad olio fluido, gli pneumatici ribassati, le fibre ottiche per le telecomunicazioni.

Comune autonomo fino al 1841, la Bicocca divenne frazione dei comuni di Niguarda e di Greco Milanese, suddivisa in Bicocca di Niguarda e Bicocca di Greco. Fu annessa al Comune di Milano nel 1923, in un momento di forte espansione edilizia dell'area, mentre viale Zara e viale Fulvio Testi erano stati appena realizzati e alleggerivano il carico viabilistico di viale Sarca. La scommessa per uno sviluppo industriale dell'area milanese era dunque stata lanciata: tra i borghi agricoli in aperta campagna si andavano insediando i nuovi, moderni stabilimenti industriali.

A partire dalla fine degli anni settanta, in seguito soprattutto a riorganizzazioni dei grandi gruppi a livello internazionale, si assistette a un progressivo disimpegno dell'industria dalle aree urbane di tutta Italia. Il quartiere della Bicocca fu particolarmente interessato da fenomeni di deindustrializzazione e delocalizzazione. Nel 1984 infatti anche Pirelli decise di delocalizzare la produzione di pneumatici giganti tessili a Villafranca Tirrena e a Settimo Torinese (CEAT), con la perdita di 2.400 posti di lavoro (800 sono stati ricollocati in altri impianti, 600 prepensionati e 1.000 in cassa integrazione) su un totale di 6 300, a fronte dei 12 000 degli anni cinquanta. Pirelli occupava negli stabilimenti di Bicocca, di Greco e Segnanino Grechese quasi 20 000 persone (contro i 1 300 attuali). L'agglomerato complessivo delle industrie della zona occupava giornalmente 200 000 lavoratori, tra Falck, Breda, Ansaldo e Magneti Marelli di Sesto San Giovanni. La delocalizzazione, dunque, ebbe un impatto fortissimo sull'aspetto e sui progetti del quartiere.

A partire dagli anni ottanta, con la progressiva dismissione degli impianti di produzione si aprì un dibattito inerente al recupero e alla riconversione delle vaste aree industriali. A un secolo esatto dalla stesura del Piano Beruto, che aveva visto protagonista attivo riguardo all'indirizzo di alcune scelte strategiche Giovanni Battista Pirelli, i suoi successori si imposero nuovamente in prima persona all'interno del nuovo dibattito.

La Pirelli stava infatti trasferendo la propria produzione all'estero o in altri siti nazionali, e si doveva procedere con un progetto alternativo di sviluppo per le aree lungo viale Sarca. Nell'aprile del 1985 l'azienda indisse autonomamente un concorso internazionale volto alla risistemazione delle aree (che si estendevano per una superficie di oltre 300000 m²), a cui furono invitati a partecipare venti fra i più grandi architetti urbanisti del tempo. Il Comune di Milano, messo di fronte al fatto compiuto, si dovette limitare ad approvare nel 1987 una variante al Piano Regolatore Generale, che definisse le diverse linee di intervento e la destinazione d'uso futura dell'intera area della Bicocca, qualunque fosse stato il vincitore. Nel luglio del 1988 fu lo stesso Leopoldo Pirelli a proclamare il progetto vincitore, ossia quello della Gregotti Associati International.

Alla base del Progetto, come affermò lo stesso Leopoldo Pirelli, vi era l'intenzione di riconnettere l'area dello stabilimento Pirelli con il tessuto urbano circostante, in modo da renderla un punto di riferimento per l'intero Nord Milano, che stava attraversando a partire da quegli anni un forte processo di modificazione sociale e territoriale. Il Progetto del Gregotti, come sostenne egli stesso, mirava a perseguire caratteri di semplicità generale, restando il più fedele possibile alla precedente conformazione del contesto.

L'area cosiddetta Albania, al di là del viale Sarca, e compresa entro il viale Fulvio Testi fu la prima ad essere riedificata e vi si insediarono ben presto diverse aziende. Le aree verdi del centro sportivo, poste a sud di questa, vennero cedute al Comune.

Nel dicembre del 1991 s'inaugurò il primo corso di laurea in Scienze Ambientali alla Bicocca, che aprì la strada alla formazione del Polo Universitario di Milano Bicocca. Contestualmente, in un'ottica di ridefinizione d'uso delle aree nel 1992 cessarono nel quartiere le ultime attività industriali della Pirelli, favorendo in tal senso i processi di bonifica dei terreni, con lo smantellamento della quota rimanente degli impianti produttivi. Il Progetto Bicocca subì una profonda trasformazione durante il ventennio della sua attuazione, tanto che gli spazi destinati al polo tecnologico inizialmente previsti, andarono via via a convertirsi in luoghi per l'Università e in edifici ad uso terziario, progettati assecondando le richieste funzionali dei singoli committenti.

Dal lato morfologico invece, nell'area subito adiacente al Borgo Pirelli, dall'accumulo dei materiali di risulta della demolizione delle fabbriche venne realizzata la Collina dei Ciliegi. Contemporaneamente, furono ultimati i primi complessi residenziali, differenziati nell'uso dei materiali di rivestimento dagli analoghi edifici destinati ad uso universitario e direzionale.

Nel 1996 si iniziò a pensare di poter collocare in zona un nuovo Teatro che sostituisse quello della Scala mentre questa era in ristrutturazione. Venne così aperto cinque anni più tardi il Teatro degli Arcimboldi, che si impose dopo la riapertura della Scala come secondo teatro cittadino. La storica torre di raffreddamento che vegliava ormai inattiva sull'intero complesso venne inscatolata in una gigantesca copertura in ferro e cemento, rivestita frontalmente in vetro, divenendo il quartier generale Pirelli. L'intero quartiere venne tagliato da una moderna metrotramvia, prolungata in seguito al di là della ferrovia fino al nuovo deposito di Precotto.

Nel 2005, a distanza di vent'anni esatti da quando venne indetto il concorso, il Progetto Bicocca poté sostanzialmente dirsi ultimato. Tuttavia già da qualche anno la recente dismissione dell'area Ansaldo, a nord della via Chiese, aveva portato all'idea di ampliare il progetto, estendendolo anche alle aree adiacenti di recente dismissione. Era nata così la Grande Bicocca, che comprendeva ora anche un centro commerciale con un multisala (il Bicocca Village), una sede espositiva (l'HangarBicocca), nuovi distaccamenti universitari e ulteriori residenze, alcune delle quali di edilizia convenzionata.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...