Successivamente al periodo dell'Aurea Repubblica Ambrosiana, nel corso della seconda metà del XV secolo, la nobile famiglia Arcimboldi di Parma fece costruire in quest'area a circa cinque chilometri a nord di Milano il proprio villino di campagna. Esso deve il proprio nome di "bicocca" al fatto di essere una sorta di roccaforte o castello di modeste proporzioni, collocato al tempo in un contesto totalmente rurale. Alcuni studi condotti hanno individuato due date di riferimento all'interno delle quali ascrivere il periodo in cui si sarebbe svolta la sua costruzione: innanzitutto il 1464, anno in cui venne realizzato il Banco Mediceo di Milano, dal quale deriverebbe il fregio marcapiano presente sotto l'altana col motto droit semper; in secondo luogo il 1488, anno della missione in Ungheria di Guido Antonio Arcimboldi presso la corte di Mattia Corvino, in commemorazione della quale egli commissionò la decorazione del portico (nascosta oggi da successivi graffiti).
Dopo l'estinzione degli Arcimboldi, avvenuta nel 1732, il villino passò agli Arconati, poi ai Busca ed in seguito ai Sormani. Subì nel corso del primo decennio del Novecento un pesante restauro diretto probabilmente da Luca Beltrami ed eseguito da Ambrogio Annoni, architetto della Sovrintendenza. Il restauro, di stampo storicista, vide la ricostruzione in stile di alcune parti dell'edificio, avvenuta a partire da alcune tracce originali o secondo un'analogia con alcuni similari edifici del tempo. Vennero in quest'occasione inseriti diversi camini e, sul fronte orientale, un campanile a vela, provvisto di orologio. Nel corso del 1918 la Bicocca degli Arcimboldi passò definitivamente nelle mani dei Pirelli, che qui alla Bicocca avevano stabilito il nuovo distretto produttivo della Pirelli. Il villino divenne la sede del museo della gomma e della scuola materna per i figli dei lavoratori impiegati alla Pirelli.
Nel 1933 venne eseguito un secondo restauro sempre per mano di Ambrogio Annoni, che interessò principalmente le decorazioni della sala delle dame, scoperta nel corso del precedente restauro. Negli anni cinquanta Piero Portaluppi condusse un terzo restauro che vide la creazione di un grosso scalone d'onore e una più generale ridistribuzione degli spazi (dettata da necessità di carattere funzionale). La Bicocca degli Arcimboldi da allora divenne infatti la sede di rappresentanza della Pirelli, con sale riunioni e sale di rappresentanza, oltre che con la mensa per i dirigenti.
Nel corso degli anni novanta il villino subì un ultimo restauro che interessò il giardino e gli arredi, condotto sotto la direzione di Piero Castellini. Da allora la Bicocca degli Arcimboldi non ha subito ulteriori interventi, e si presenta al giorno d'oggi - per quanto ormai inserita in un contesto totalmente urbanizzato - come uno dei rari esempi di architettura civile quattrocentesca di campagna.
La villa è visitabile a volte sotto il link
Nessun commento:
Posta un commento