lunedì 3 gennaio 2022

PARCO DI TRENNO

Il Parco di Trenno è un grande parco di Milano. Al confine fra la zona 7 e la 8 nel nord-nord-ovest cittadino, sia in bici che a piedi è possibile percorrere lunghi viali rettilinei e ampi prati. Adiacente al galoppatoio di San Siro e all’omonimo borgo, una siepe circoscrive l’intero lato est.

Le prime informazioni su Trenno risalgono al Quattrocento. Si trattava di un sito compreso come “el locho de treno” nella omonima pieve, tanto importante da contare nel 1751, durante la giurisdizione, 25 comuni fino all’attuale Arese.

Questo suolo veniva tipicamente sfruttato a scopo agricolo, finché l’espansione urbana e l’ippodromo hanno creato nuovi quartieri in zona Quarto Cagnino, Quinto Romano e San Siro.

Il Parco di Trenno, fondato nel 1971, è attraversato longitudinalmente da un viale centrale asfaltato che costeggia il Fontanile Cagnola.

A forma trapezoidale, si estende su oltre 50 ettari contraddistinti da prati delimitati da doppi filari alberati e piccoli boschi. Nel perimetro rimangono due cascine prima utilizzate, Trenno a nord e Bellaria a sud.

 I due fontanili, che con le loro biforcazioni bagnavano l’area, risultano inattivi da anni: Santa Maria vicino la cascina Bellaria e Cagnola, da nord a sud lungo la strada che attraversa ancora l’intera superficie.

Sono presenti due complessi rurali: Cascina Bellaria e Cassinetta di Trenno. Inoltre, presso il Cimitero di Guerra Britannico sono sepolti 417 caduti della Seconda Guerra Mondiale appartenenti ai paesi del Commonwealth.


Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...