venerdì 3 dicembre 2021

IL TAMBURO DELLA BANDA D'AFFORI

 Tutti i paesi dell'alto Milanese, compresa l'Isola Garibaldi, coltivavano infatti una sincera vocazione per la musica. Più celebre della banda di Dergani è però rimasta quella del capoluogo, Affori, il paese successivo, situato tra la vecchia e la nuova Comasina. In realtà la sola Affori, senza contare Dergano e Bruzzano, nei suoi tempi migliori potè contare addirittura cinque bande musicali, nessuna delle quali sovvenzionate dal comune.

In testa era il corpo Musicale Donizetti, nato come società Filarmonica nel 1853, e talmente conosciuto che nel 1907, centenario della nascita di Garibaldi, considerato allora un nume della nazione, tenne due concerti all'Arena.
Uniforme blu, simile a quella dei carabinieri, buona volontà e tanto spirito cooperativo. Si studiava a lume di candela nelle stalle di villa Litta, e in caso di difficoltà ci si aiutava sempre. La mattina presto, per Santa Cecilia e per Natale, si girava per i cortili suonando la musica del cercott, da accostare al detto te se on cercott (uno scroccone).
A questo seguiva, in ordine di importanza, la banda LIBERTA', la più rossa, decimata sotto il fascismo (eren poveritt: niente divisa, ma cappello con visiera e abito della festa); quindi quella di PAOLOTT, parrocchiali, scomparsa verso il 1940 per mancanza di fondi, perchè i pret gh'han i scocc faa a lumaga: van denter, ma vegnen no foeura. Breve vita poi la banda del PANZERI, una specie di fanfara, che si riuniva nella trattoria del PANZERI (angolo Zanoli-Cialdini). Ultima, la banda del FRECASS o del cuu rugin: un folto gruppo di giovani della piccola Stalingrado di Affori- I caseggiati rossi di via Cialdini, che mascherati, suonavano con i coperchi e altri mezzi di fortuna della trattoria LONGHI. Ma la grande guerra li decimerà. Per la musica gli Afforesi davano tutto: pagavano di tasca propria strumenti e riparazioni , e rinunciavano alle.. baruffe.
Famosa era la canzone IL TAMBURO DELLA BANDA D'AFFORI che fu composta da Panzeri e Restelli e nacque ai giardini pubblici....l'è il tamburo principal de la banda d'affori , che comanda 550 pifferi...e i ochett che fan qua qua...
.Già i 550 pifferi erano i gerarchi fascisti e il tamburo ch'el par o n gall potrebbe essere Benito Mussolini.
Ma il successo arrivò solo dopo la guerra....


Il tamburo della Banda D'Affori di Canzoni Milanesi
(Di Rastelli – Panzeri – Ravasini)
Caterina, Caterina
'Riva la banda, 'riva la banda
'Riva la banda del nòst paes
Del nòst paes, del nòst paes
Oh Caterina mettel su 'l tò vestii de spos
Oh Caterina mettel su 'l tò vestii de spos
Gh'è 'l capobanda, gh'è 'l capobanda
Gh'è 'l capobanda ch'el g'ha i barbis
Che bej barbis, che bej barbis
Oh Caterina el capobanda l'è 'l tò Luis
Oh Caterina el capobanda l'è 'l tò Luis
Vardee tosann che bej bagaj
Ma vardee tosann che bej sonaj
E col tambur inscim' ai spall
Vardee 'l Luis se 'l par on gall
L'è lù, l'è lù, sì sì, l'è pròpi lù!
L'è 'l tamburo principal della Banda d'Affori
Ch'el comanda cinquecentocinquanta pifferi
Oh tosann ma batt i man ch'el tambur l'è scià
Che risott!
Gh'è anca i òcch che ghe fan "qua qua"
A vedell gh'è i tosanell che diventan timide
Lù confond el Riguleto con la Semiramide
"Bella figlia dell'amor
Schiavo son, schiavo son dei vezzi tuoi"
Passa la banda, passa la banda
Passa la banda, la va a Cantù
La va a Cantú, la va a Cantú
Oh Caterina el tò Luis el va innanz pù
Oh Caterina el tò Luis el va innanz pù
Forza Luigi, forza Luigi
Forza Luigi ch'è scià 'l tranvai
Ch'è scià 'l tranvai, ch'è scià 'l tranvai
Oh Caterina lù 'l gh'ha on pè dent in di rotaj
Oli Caterina lù 'l gh'ha on pè dent in di rotaj
Fermate il trarn, spostate il tram!
Vegnen giò tucc. Oh che can can!
E lù l'è là compagn d'on scior
Ch'el ghe da dent al sò tambur
L'è lù, l'è lù, sì sì, l'è pròpi lù!
L'è 'l tamburo principal della Banda d'Affori
Ch'el comanda cinquecentocinquanta pifferi
Oh tosann ma batt i man ch'el tambur l'è scià
Che risott!
Gh'è anca i òcch che ghe fan "qua qua"

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...