venerdì 3 dicembre 2021

EL RONDELUN DI AFFORI

 

Oggi ne resta solo una rondella di ben sei quintali di peso in ricordo del plurisecolare platano. Nel parco di Villa Litta svettano ancora maestosi i suoi fratelli, piantumati nella seconda metà del ‘700. Alberi storici e monumentali da proteggere e salvaguardare.

Questa rondellona, soprannominata affettuosamente in dialetto milanese, “El Rondelun” è la sezione del massiccio e possente tronco di quel maestoso platano che si ergeva imponente alle spalle di Villa Litta Modignani, all’interno dello splendido parco afforese (tra i più antichi di Milano), che fu purtroppo abbattuto nel 2015.

Fu recuperata e subito trattata con speciali tecniche di conservazione affinchè si preservasse per essere esposta all’interno della nuova Sala Matrimoni civili al piano terra della restaurata Villa Litta Modignani ad Affori.

Pesa ben sei quintali per quasi due metri di diametro ed è stata conservata proprio a testimonianza della sua longevità. Una serie di tacche, poste sulla sua lucida e liscia superficie, in corrispondenza degli anelli, mettono in evidenza le date che ci aiutano a comprendere lo sviluppo e la crescita nei secoli di questi imponenti alberi d’alto fusto (tutelati e riconosciuti “alberi monumentali“.

Un pannello esplicativo esposto proprio lì accanto ricostruisce la cronistoria degli eventi più salienti della Storia d’Italia e di Affori tra il 1773, anno della sua piantumazione e il 2015, anno del suo inesorabile abbattimento. Vi si legge:

Nel 2013 il grande platano, che per più di due secoli ha sfidato tempeste di vento, pioggia e neve è morto. Ad ucciderlo è stato un fungo microscopico arrivato in Italia dall’America durante la Seconda Guerra Mondiale, attraverso il legno delle casse di munizioni. Da allora si è diffuso causando la morte di migliaia di platani nel nostro paese. Il platano di Villa Litta è stato presumibilmente colpito da questa malattia nel 2008, ha manifestato i primi sintomi nel 2010 e ha resistito per ben tre stagioni all’aggressione del fungo. Purtroppo tutti i tentativi attuati per fermarne la progressione all’interno del legno sono risultati vani. Ad oggi non esiste alcuna cura contro il “cancro colorato del Platano”. Il legno del suo tronco però e ancora in grado di raccontarci la Storia di cui è stato testimone.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...