venerdì 10 dicembre 2021

RONCHETTO SUL NAVIGLIO

Costeggiando il Naviglio Grande lungo la via Lodovico il Moro, ci si imbatte nel quartiere del Ronchetto sul Naviglio, dove, tra palazzoni moderni si trovano ancora alcuni vecchi edifici, una chiesa neoclassica e un’antica cascina.

Nel 1771 aveva 341 abitanti, e confinava col Lorenteggio a nord, coi Corpi Santi ad est, con Grancino a sud, e con Corsico ad ovest. L'accorpamento con Milano è avvenuto nel 1808, ma è stato poi annullato dagli austriaci nel 1815.

Nel 1870 Ronchetto divenne frazione di Buccinasco. Nel 1924 venne distaccata da Buccinasco e aggregata a Milano.

Il nome, che probabilmente in origine designava una cascina sul Naviglio, deriva, come molti toponimi simili, dalla voce dialettale ronch "campo, terra sarchiata, vigna a terrazze".

Territorio molto fertile per la presenza di numerose rogge, fontanili e del Naviglio Grande; le coltivazioni riguardavano la cerealicoltura.

A Ronchetto sul Naviglio ebbe luogo uno dei pochi veri scontri a fuoco di una certa entità il giorno della Liberazione il 25 aprile 1945: un nucleo di partigiani della 113ª brigata Garibaldi bloccò una grossa autocolonna tedesca in ritirata. Nello scontro si ebbero tre vittime, Domenico Bernori, Idelio Fantoni e Giovanni Paghini, e tre feriti.

Il nucleo abitativo originario lungo la sponda destra del Naviglio è oggi quasi irriconoscibile, e il quartiere è oramai completamente inglobato nell'abitato di Milano. Dal 2004 un ponte di 700 metri che scavalca il Naviglio e la ferrovia Milano-Mortara lo mette in comunicazione con il quartiere Lorenteggio. Nel quadro dell'impetuosa ed estesa attività edilizia che ha caratterizzato il quartiere, si sono innestati anche fenomeni di infiltrazione mafiosa che sono venuti alla ribalta della cronaca con la cosiddetta Duomo Connection del 1990, in cui la lottizzazione di Ronchetto sul Naviglio aveva un ruolo fondamentale.

Del vecchio Comune troviamo  la chiesa di San Silvestro al Ronchetto, mentre  ivia Merula, all’interno del quartiere e più vicina alla chiesa parrocchiale, sorge la Cascina Corio

Non lontano da piazzale Negrelli e dal Naviglio Grande, si trova un piccolo parchetto che è un bosco, è il territorio della Cascina della Ferrera Vecchia, un complesso rurale esistente sin dal 1700. Rimasta abbandonata per parecchio tempo, sino a quando nei primi anni Ottanta, nel 1984 per l’esattezza, venne eretta la chiesa di Santa Maria Ausiliatrice su progetto dell’architetto Arrigo Arrighetti. Così lo spazio della fornace abbandonato venne bonificato e gli edifici superstiti e pericolanti demoliti completamente. Il Comune successivamente proprietario dell’area, decise di trasformarlo in parco attrezzato.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...