A Ronchetto sul Naviglio, non lontano da piazzale Negrelli e dal Naviglio Grande, si trova un piccolo parchetto che è un bosco.
Siamo nel territorio della Cascina della Ferrera Vecchia, un complesso rurale esistente sin dal 1700 (ma sicuramente molto più antica), oggi ancora esistente sul lato pari della via della Ferrera e via Lodovico Il Moro 131.
Originariamente la via della Ferrera (in precedenza via Tre Castelli, ora prende il nome dalla cascina), portava ad un altro complesso di cascine denominato Tre Castelli e non lontano da qui. In questo punto scorrevano anche due rogge, oggi scomparse o intubate, la roggia Paimera e la roggia Bartolomea.
Qui all’inizio del Novecento venne realizzata una grande fornace da un lato della via e dall’altro una grande vetreria dove si producevano bicchieri e piatti. Entrambe rimasero attive sino al dopoguerra, quando lentamente iniziarono a venire chiuse.
Rimasta abbandonata per parecchio tempo, sino a quando nei primi anni Ottanta, nel 1984 per l’esattezza, venne eretta la chiesa di Santa Maria Ausiliatrice su progetto dell’architetto Arrigo Arrighetti. Così lo spazio della fornace abbandonato venne bonificato e gli edifici superstiti e pericolanti demoliti completamente.
Oggi parte della cascina è un ristorante toscano.
Nessun commento:
Posta un commento