venerdì 5 novembre 2021

ROGGIA ACQUALONGA

La Roggia Acqualunga “scavata affine di mantenere l’acqua necessaria allo spurgo dei canali sotterranei della città” aveva origine nel vicino territorio di Precotto, attraversava i terreni dei Finzi e sottopassava con un sifone il Naviglio Martesana. Oggi è interrata.In realtà l’Acqualunga non era una roggia (non era derivata, cioè, dal Naviglio), ma bensì un fontanile con tre capi-fonte: il primo a Precotto, esattamente all’altezza dei numeri civici 16-18 di Via Erodono; aveva tre “occhi” (o sorgenti); il secondo a Gorla nel terreno dei Finzi; il terzo a Turro, non lontano dalla Cascina del Governo Provvisorio. E’ ben vero che alcuni autori l’hanno chiamata impropriamente “roggia”; altri Seveso o canale di città, però si trattava pur sempre di un fontanile. E’ pressochè certo che un suo ramo alimentasse anche le Terme Erculee, che si trovavano fra Corso Vittorio Emanuele e Corso Europa. Secondo alcuni la roggia percorreva in cunicolo tutto il Corso Vittorio Emanuele alimentando all’altezza dei portici settentrionali, i due Battisteri di S. Stefano e San Giovanni alle fonti. A conferma di questo percorso è stato scoperto, in piazza San Babila, durante gli scavi per la linea 1 della metropolitana milanese, un ponte d’epoca romana che doveva servire a recuperare un corso d'acqua proveniente da Corso Venezia. Anche sotto il Corso Vittorio Emanuele sono state trovate tracce di un condotto. Verso la fine del XVIII secolo la roggia fu immessa nella Fossa Interna dei Navigli Milanesi all’altezza di Palazzo Serbelloni dopo aver percorso Corso Venezia a cielo aperto. L’Acqualunga era nota e utilizzata già in epoca romana poiché, oltre ad alimentare le Terme Erculee, assieme al Seveso e al Nirone, alimentava il fossato difensivo della città.Il catasto riporta con estrema precisione, sin dal 1720, il percorso del fontanile che assunse un’importanza notevole quando nell’Ottocento formò un laghetto di acqua corrente a lato di Villa FinziIl progetto del laghetto prevedeva anche l’impiego di barche.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...