Collegata all’acqua era anche la Centrale idrica “Gorla” di via Aristotele 28: un impianto di media potenzialità situato nel settore nord-orientale della città. L’impianto, entrato in funzione il 16 giugno 1932 (completamente rifatto nel 1966), era composto da 20 pozzi della portata base di 700 litri al secondo, dotati di tre elettropompe sommerse che attingevano acqua alla falda sotterranea. La falda sotterranea si trovava a circa 27 metri di profondità sotto il piano di campagna. Le acque venivano immesse in una vasca di accumulo e di decantazione della sabbia della capacità di 4.475 metri cubi. Attualmente la centrale funziona con due soli gruppi con una portata di 700 litri al secondo, pari a 2.500 metri cubi all’ora, per dodici ore al giorno che è il tempo di svuotamento della vasca. Un terzo gruppo viene mantenuto di riserva. La Centrale “Gorla” veniva utilizzata per rispondere alle richieste di base e non veniva fermata neppure durante la notte. La sua zona d’influenza era quella di viale Monza e via Palmanova. Con le recenti modifiche alla rete di distribuzione, la centrale di Gorla contribuisce oggi anche al rifornimento della zona nord in aiuto alle Centrali “Testi” e “Suzzani”.
Sono tanti i luoghi d’intesse storico e artistico dove il visitatore può perdersi fra quadri, statue e opere d’arte di valore inestimabile. Tanti angoli e luoghi dimenticati senza particolare valore artistico, ma in grado di regalare la strana sensazione di essere tornato indietro nel tempo, dove le lancette dell’orologio hanno smesso di girare e sotto la patina di oblio che li ammanta, è possibile coglierne tracce.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
PARCO DEL CITYLIFE
CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...

-
La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia...
-
nel 1919 Mussolini abitava in Foro Bonaparte 38 ( rif.guida telefonica); - l'articolo del Corriere conferma che Mussolini andò ad abitar...
-
La storia di Casa Monzino inizia nella seconda metà del XVIII secolo. Due etichette, ancora inedite nel panorama degli studi sulla storia ...
Nessun commento:
Posta un commento