lunedì 3 gennaio 2022

CASCINA CORTE CAZZANIGA

Cort del Cazzaniga. Era una delle cascine più grandi di Quinto Romano, formata da due cortili, nel primo vi era la casa padronale e le abitazioni dei contadini, nel secondo era l’ampia aia era circondata dalle varie stalle, dalle rimesse e dai portici. Nella stalla dei bovini c’era posto per una sessantina di vacche da latte. Il terreno di sua pertinenza era situato a nord-ovest dell’abitato di Quinto Romano, confinava coi campi della cascina Bettole ed era coltivato in gran parte a marcita, queste ultime erano irrigate dal fontanile Boriolo, dal Villoresi e dalle colature della Bettole. Nel suo comprensorio vi scorreva anche il Fontanile San Materno, che ha origine vicino alla omonima chiesa parrocchiale di Figino e vi è ubicata la testa del Fontanile Bision. La cascina si trovava in piazza Giosia Monti. Di tutto il complesso è rimasto solo il portale di accesso alla corte padronale, quello in mattoni a vista che porta ancora adesso il numero civico 9, tutto il resto è stato abbattuto per far posto ad un condominio. Sempre in piazza Giosia Monti, ma al numero civico 6 c’è la Cascina Brivio, oggi completamente riadattata ad uso abitazioni. Nei ricordi di qualche abitante di Quinto c’è ancora la Cort di Napoli, dove pare vi abitasse una sola donna meridionale, i cui figli erano nati a Quinto e che perciò veniva affettuosamente presa in giro, la Cort del rongètt il cui nome veniva da una roggia che attraversava tutto il cortile e la Cort di Sigionatt, il cortile delle lavandaie.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...