domenica 26 settembre 2021

CASCINA BETTOLE

 

Grande struttura agricola cinquecentesca, risulta censita per la prima volta nel 1605, durante la visita pastorale di san Carlo Borromeo alla pieve di Trenno. In uno dei due cortili della cascina si trovava una osteria, famosa tra i viandanti diretti a Milano, nell’osteria è visibile ancora un imponente camino del XVII secolo, descritto nell’opera Reminiscenze di storia ed arte nel suburbio e nella città di Milano, qui potevano fare tappa prima di quello che una volta era l’ingresso alla città, attraverso porta Vercellina, distante solo pochi chilometri. Funzionava anche un cambio di cavalli per i servizi di diligenza di linea per Magenta e Novara.

Nel 1721 appare rappresentata in una carta catastale di Figino, mentre in un’altra del 1836 risulta contigua ad una fornace per la fabbricazione di mattoni.
Il luogo era stato prescelto anche per posizionarvi un dazio e una caserma di carabinieri. Attualmente si conserva in mediocri condizioni, mentre l’attività agricola è notevolmente ridotta, tanto più che la variante a più corsie della via Novara (realizzata per i mondiali del ’90) ha di fatto separato la cascina dai suoi campi, unendoli con un modesto sottopasso inadatto ad un eventuale intenso passaggio di macchinari agricoli moderni. Il restante tratto della via Novara termina in un cul-de-sac dopo un centinaio di metri.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...