sabato 29 gennaio 2022

CASCINA CANTALUPA

In via De Finetti, lateralmente l'autostrada Serravalle e in pieno Parco Agricolo Sud Milano un tempo c'era la cascina Cantalupa. Sorta attorno al 1500. 

Secondo i documenti della Curia l'edificio era sorto attorno al 1500 ed era originariamente una villa patronale chiamata Cantalova.

La cascina e le sue terre occupavano quasi 10 kmq di terreno.

Il nome della cascina assieme ad altri toponimi come Bocca del Lupo 1820 presso Vigentino e Monluè citato come Montelupario nel 1499 e nella forma dialettale Monlovèe, indica la presenza di lupi nell'area.

Attorno alla metà dell'ottocento, l'area della cascina era particolarmente apprezzata per la qualità della terra e dell'argilla che si poteva escavare, migliore di quella che si trovava poco distante presso la Cascina Torretta.

La voce di Vigevano del 1949 dedicò un articolo alle mondine di Cantalupa.

Nella notte tra il sabato 5 e domenica 6 ottobre 2002 un bliz di ruspe misero fine alla sua esistenza. Oggi al suo posto in via Finetti, sorgono case nuove il cui schema richiama quello a corte chiusa della cascina.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...