confini della contrada andavano dall'incrocio tra le vie Marino e Magnani a via Monte Napoleone, dove confinava con il sestiere di Porta Orientale, per poi proseguire lungo via Alessandro Manzoni. Il confine proseguiva poi dall'incrocio tra via Manzoni e piazza della Scala e l'intersezione tra via Marino e via Magnani, dove confinava con le contrade dei Bossi e dei Rostri.
All'interno dei confini della contrada della Mazza erano situate molti edifici di culto, la chiesa di San Fedele, la chiesa di San Giovanni Decollato alle Case Rotte, la chiesa di San Donnino alla Mazza, la chiesa di San Benedetto, la chiesa di Santo Stefano in Nosiggia, la chiesa di San Vittore e la chiesa di San Martino in Porta Nuova (o "alla Nosiggia").
Il nome della contrada deriva dall'antico germanico lama, ovvero "zona paludosa", che è stato successivamente storpiato in lamazzo: da quest'ultimo vocabolo sono derivati i nomi della contrada e del centro abitato "Mazzo di Rho". Un'altra interpretazione è legata a un secondo significato del vocabolo antico germanico lama, ossia "fosso", con un richiamo al fossato allagabile delle mura romane di Milano.
Ciò avrebbe dato il nome alla chiesa di San Donnino alla Mazza, antico luogo di culto poi scomparso, che sorgeva nei pressi del fosso della cita muraria romana e che avrebbe poi dato la denominazione alla contrada. Altre ipotesi sul toponimo "Mazza" vorrebbero che questo nome sia legato a un antico tempio dedicato a Giano Bifronte, dove quest'ultimo era rappresentato con una clava (ovvero con una "mazza" in mano), oppure da "massa", sinonimo di curtis.
Annessa alla chiesa di San Giovanni Decollato alle Case Rotte era presente una scuola di Disciplini che assunsero il ruolo di assistenza ai condannati a morte, di cui poi seppellivano le salme. Degna di nota fu via Nosigia, che diede il nome a due edifici di culto, le citate chiese di Santo Stefano e San Martino. Nei pressi di via Nosigia aveva la dimora gentilizia la famiglia dei de Bussero, a cui appartenne Goffredo da Bussero, noto scrittore medievale. Via Nosigia prendeva a sua volta il nome da una vicinia medievale.
Nessun commento:
Posta un commento