giovedì 11 novembre 2021

OSPEDALE NIGUARDA

 

Voluto da Benito Mussolini, perché Milano necessitava di un grande ospedale generalista, venne costruito nel 1939 nel quartiere di Niguarda, da cui l’ospedale prende il nome, a nord di Milano. In realtà, il nome completo era Ospedale Ca’Granda di Niguarda per sottolineare il legame, amministrativo e logistico, con il grande ospedale Ca’ Granda.

L'ospedale Niguarda Ca' Granda (dal 2017 denominato Grande Ospedale Metropolitano Niguarda) venne inaugurato il 10 ottobre 1939: il nome deriva dal legame amministrativo con l'Ospedale Maggiore Ca' Granda, il più antico ospedale di Milano che da anni era in rinnovamento logistico e organizzativo. L'ospedale Maggiore si era spostato dalla vecchia sede e aveva già inaugurato i primi padiglioni dell'ospedale policlinico universitario; mancava però un nuovo ospedale generalista. Niguarda risponde a questa necessità insieme a quella di dare alla città un ospedale in un'area in espansione e di facile accesso, l'area di Niguarda a nord di Milan

Negli anni '40 l'ospedale fu un grande punto di riferimento per la fuga di ebrei e prigionieri politici che erano detenuti nel carcere di San Vittore di Milano. Fra i protagonisti dell'impresa c'era Maria Peron, una giovane infermiera che lavorava in sala operatoria. 

Nel 1978 l'ospedale acquisisce una sua autonomia. Rimangono nel nome e nelle sculture del portone centrale i segni della sua origine antica.
Il 14 giugno 1993 l'Ospedale viene individuato come ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione. Il 30 giugno 1994 l'Ospedale “Niguarda Ca' Granda” viene riconosciuto Azienda Ospedaliera.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...