giovedì 11 novembre 2021

OSPEDALE SACCO

L'ospedale Luigi Sacco, conosciuto in passato come sanatorio di Vialba (dal nome dell'omonimo quartiere in cui è situato), è una struttura ospedaliera di Milano, fondata nel 1927.

L'Ospedale Luigi Sacco di Milano, nasce come centro dedicato al trattamento della tubercolosi. Il suo nome ricorda quello dell'insigne medico milanese che per primo, a partire dalla fine del settecento, si adoperò per la diffusione della vaccinazione di massa contro il vaiolo. È dedicato al medico Luigi Sacco e dal 1º gennaio 2016 fa parte dell'ASST Fatebenefratelli Sacco.

Iniziato a costruire nel 1927 su un’area di oltre 137.000 mq, fu inaugurato il 28 ottobre 1931 e sino al dopoguerra era noto come "Sanatorio di Vialba".

Ristrutturato e ampliato, pur mantenendo l’originaria struttura a padiglioni, il Sacco, con la riforma ospedaliera del 1968, si è trasformato a mano a mano in "Ospedale generale".

Negli anni Novanta sono state aperte numerose attività specialistiche e negli ultimi anni l’ospedale è cresciuto anche nelle aree della reumatologia, gastroenterologia, oculistica, pediatria e nella diagnosi e cura delle malattie psichiatriche.

L’Ospedale Luigi Sacco nasce come centro dedicato al trattamento della Tubercolosi.
Il suo nome ricorda quello dell’insigne medico varesino che per primo, a partire dalla fine del settecento, si adoperò per la diffusione della vaccinazione di massa contro il vaiolo.


Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...