mercoledì 6 ottobre 2021

VIA SAN GIOVANNI SUL MURO

il voltone che dal vicolo immetteva nell'omonima via. Alcuni storici lo indicano come il resto delle mura di Porta Giovia

Via San Giovanni sul Muro, un nome che pare strano al giorno d’oggi; un luogo che porta il nome di un santo senza tuttavia esserci una chiesa. 

Qui di chiese un tempo ce n’erano ben quattro, delle quali solo una è resistita un po’ più delle altre, Santa Maria della Consolazione al Castello, datata 1471 ma ripensata con forme neoclassiche nel 1836.



Provenendo da Corso Magenta e Via Meravigli avremmo trovato la “Croce di Sant’Anatalone”, una delle molteplici croci, ormai scomparse, che impreziosivano gli incroci della città. Proseguendo avremmo incontrato la chiesetta di San Giacomo, costruita nel 1359 e della quale non è rimasta alcuna traccia.
Il più prezioso, era l’oratorio di San Leonardo, su progetto dell’architetto Lazzaro Palazzi ma attribuito anche al Bramante

Contigua all’oratorio c’era la chiesa di San Giovanni, la più grossa e forse anche la più antica, attestata come “capella” alla fine del XIV secolo in Porta Vercellina della città di Milano (Notitia cleri 1398). elencata alla metà del XV secolo tra le parrocchie di Porta Vercellina nella città di Milano. Con il nuovo compartimento territoriale delle parrocchie della città e dei Corpi Santi di Milano che ebbe pieno effetto dal 25 dicembre 1787 (avviso 16 novembre 1787), quella di San Giovanni sul Muro fu soppressa e unita a quella di Santa Maria alla Porta. Purtroppo della chiesa non viene riportato granché e a noi, a parte il nome della via, rimane solo l’abside inglobata nella casetta retrostante al civico 7 del Vicolo di San Giovanni sul Muro.

A noi purtroppo di tutto questo affascinante angolo non è giunto quasi nulla. Al posto dell’arcone e del palazzo è stato innalzato un palazzo moderno,  mentre al posto delle chiese troviamo oggi un condominio  che,  conserva su un lato i resti dell’oratorio di Santa Liberata e Leonardo. Dietro a questi, invece, un miscuglio di vecchi edifici e nuovi palazzoni 

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...