La chiesa di San Giovanni sul Muro era un'antica chiesa situata nella città di Milano in fondo alla attuale via San Giovanni sul Muro, lungo le mura augustee che collegavano l'antica Porta Vercellina e Porta Giovia, a ridosso della quale si trovava l'edificio. La chiesa fu demolita nel 1786.
La prima testimonianza scritta di questa chiesa risale all'anno 1039, allorché nelle disposizioni testamentarie di un tal Azone e di sua moglie Rienza vi si riferisce come a S.Joannis quaæ est supra murum, identificando quindi il tempio come "costruito sopra il muro" o "dentro le mura". Dell'architettura della chiesa, del suo interno e dei suoi arredi non vi è alcuna testimonianza precisa e dell'antica chiesa rimangono oggi solo i ruderi di una parte dell'abside a fianco del vicolo San Giovanni sul Muro n. 13-15, all'interno di una proprietà privata.

Nel 1482 Leonardo Griffi, segretario di papa Sisto IV ed eletto in quello stesso anno arcivescovo di Benevento, fece costruire a proprie spese, proprio a ridosso di San Giovanni, l'oratorio di San Leonardo

Nessun commento:
Posta un commento