mercoledì 13 ottobre 2021

CASCINETTA DUBINI

 e la Cà di Passer

 A Baggio, in fondo a Via Scanini, un vialetto ombrato da un bel filare di platani porta a questa piccola cascina, formata da una casetta rurale e da un portico. Di fianco le scorre il canaletto terziario del Villoresi proveniente da Cascine Olona con le acque destinate, oltre che per scopi irrigui, all’alimentazione delle Cave Aurora e Cabassi, nel Parco delle Cave. Il vialetto è ciò che rimane dell’antica strada di collegamento tra Baggio e Quinto Romano. Ora è ridotto ad un sentierino campestre, in alcuni punti di difficile percorrenza, che sbuca nei pressi della cascina Ghiglia di Quinto Romano. Una volta immersa nel verde, ora la cascinetta Dubini è circondata da un gruppo di torri bianche, i casermoni d’edilizia popolare realizzati in Via Quarti negli anni ‘80. Nei pressi della Cascina Dubini, alla sinistra del vialetto per Quinto Romano, poco prima dell’insediamento ricreativo di “Aquatica”, c’è ancora la sorgente del Fontanile Nuovo ma ormai in via di interramento a causa di materiali di ogni genere impunemente scaricati. La “Testa” del fontanile è tuttavia ancora ingente e meritoria di una maggior tutela paesistica ed ambientale. La presenza d’acqua è stagionale e strettamente correlata con il calendario delle irrigazioni estive. L’alveo è completamente occluso a partire da Via Diotti. Poco distante, nel bel mezzo di un prato coltivato (detto la “Terra del Bongiorno”), c’è una curiosa costruzione rustica, un cascinotto in mattoni chiamato “la cà di passer”, la casa dei passeri, per il gran numero di famigliole di questi uccelletti che l’hanno eletta come dimora e vi fanno il nido.

L’area con la Cascinetta Dubini, al centro della foto, seminascosta dagli alberi.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...