giovedì 7 ottobre 2021

ANDARE A UFA

 Qualcuno dice «andare a ufo» mentre per altri la formula più corretta è «andare a ufa», ma significa sempre la stessa cosa: scroccare. A Milano, la dicitura più giusta sarebbe con la A finale, e ora vi spieghiamo perchè.

L’origine, nonostante oggi abbia un’accezione tutt’altro che positiva, è nobile: si dice nacque alla Conca di Viarenna, costruita nel 1438 per superare il dislivello del Naviglio tra Sant’Eustorgio e Santo Stefano. Da qui passavano tutte le merci, e sempre qui pagavano dazio, ad eccezione dei blocchi di marmo destinati alla costruzione del Duomo, identificabili dall’acronimo A.U.F.A., ovvero Ad Usum Fabricae Ambrosianae. Da allora, chi va a uf(f)a – a sbaffo – non paga il dazio o il conto, appunto.
scritta che permetteva l'esenzione dai dazi. Da "AUF" è derivato il modo di dire "a ufo", che significa "gratis", "senza pagare".

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...