La leggenda narra che il popolo celtico, alla guida del re Belloveso, sia giunto nella pianura padana seguendo una scrofa semilanuta.
Presso i Celti il cinghiale era un animale sacro, se poi era bianco diventava simbolo divino, e con esso era altrettanto sacro il maiale selvatico, spesso confuso con il cinghiale.
La scrofa semilanuta era il simbolo del sacerdozio: in quanto femmina portatrice di vita, simboleggiava proprio il massimo del buon auspicio per una migrazione come quella che il re Belloveso si era accinto a compiere. Amche le Alpi, nella tradizione Celtica avevano un significato mistico, quello del rituale iniziatico per raggiungere "l'altro mondo".
E' quindi facile supporre che il gruppo celtico che seguì il re nella traversata dell'arco alpino, fosse costituito da coloro che erano considerati gli eletti, gli iniziati di questo popolo alla ricerca di un nuovo mondo. Il popolo celtico era molto legato alle tradizioni della natura ed i suoi Druidi vivevano in armonia con essa, a contatto con il mistero della Grande Madre: loro compito era di decifrare i segni che la Madre porgeva loro, e grande era la loro ricerca dei luoghi in cui le forze della Madre agivano.
Queste forze sono particolarmente attive presso le sorgenti d'acqua.
Quando il re Belloveso ed i suoi seguaci giunsero al centro della pianura padana saguendo la scrofa, egli la vide abbeverarsi al centro di una radura, ad una sorgente, quindi tutta la cornice del luogo era favorevole, in quanto la pianura padana a quel tempo era coperta di foreste, e la Selva per i Celti era luogo animato che offriva riparo alla selvaggina, ed in più offriva riparo da presenze misteriose ed arcane, gli spiriti maligni, senza contare che gli stessi alberi erano ad essi sacri.
La sorgente divenne così cetro di culto, e sorse tutto intorno una città, Mediolanum. Tale nome fu scelto per via del manto della scofa, che per metà era ricoperto da lana. Da quì il nome Mediolanum, cioè Medio-lanae: mezza lana.
Una stele con effige un cinghiale semilanuto esiste tutt'oggi, e la sorgente presso la quale gli antichi Celti avevano avuto il loro luogo di massimo culto, in quanto crocevia di forze naturali notevoli, è ancora oggi un luogo di culto importante: IL DUOMO DI MILANO.
Quando invatti i nostri antenati cercavano un luogo in cui far sorgere un qualcosa di grandioso, non sceglievano a caso. Con il pretesto della evangelizzazione essi sostituivano o sovrapponevano i loro altari a quelli già esistenti, proprio per acquisire i poteri magici legati alla positività di quel luogo in particolare.
L'area del Duomo è sempre stata sacra ai Druidi, infatti, grazie alle loro affinità con la natura erano maestri nell'identificare queste zone di forza. Gli Insubri, la tribù Celtica che si trasferì nella pianura padana, non aveva templi come quelli che siamo abituati a considerare tali. Quando poi furono conquistati dall'esercito romano scomparvero, e i loro luoghi sacri vennero eretti templi romani dedicati a Minerva.
L'assurgere poi della nuova religione cristiana spazzò via anche questo, per gettare le fondamenta del Duomo. Pare che nei suoi sotterranei, ora chiusi al pubblico, vi siano ancora i resti di quelli che furono i primi insediamenti con quelle che sono state considerate "Madonne nere", statue antiche della "Grande Madre" a cui è stata tagliata la pancia e messo in braccio un bimbo.
Si dice che sotto il Duomo vi sia un laghetto, il quale era adorato dai Celti, dacchè il popolo Celtico credeva nella Dea Belisama, che per altro viene ricordata dalla Madonnina sulla punta del Duomo, e che era considerata la Dea dell'acqua, cioè Dea della vita, infatti l'acqua era sinonimo di ricchezza vitale.
Questa Dea venne raffigurata come una scrofa pelosa ed aveva una duplice funzionalità: quella lunare, che ricordava la femminilità, la madre, e quella solare, che ricordava il territorio, un tempo ricco di boschi.
Da quì tutto cominciò, i celti edificarono un tempio o "cromlech", cioè grandi cerchi formati dai menhir (pietre erette ferticalmente) e dai dolmen (camere megalitiche); dopo questi templi Pagani, arrivarono altri templi costruiti dai Romani e sucessivamente diverse chiese cristiane che, una sull'altra, diedero vita, dopo molti anni al Duomo di Milano.
Come sappiamo esistevano canoni ben precisi per la costruzione di edifici gotici molto particolari, come possono essere le cattedrali. Il Duomo di Milano sorge in un luogo di "nodo energetico" di magia positiva molto potente.
La costruzione di questo edificio pare abbia visto l'applicazione di quelle che erano le conoscenze di segreti costruttivi e semiologici anche da parte delle popolazioni orientali, venute a contatto con le nostre durante il periodo delle crociate. Anche le svettanti guglie sarebbero funzionali non soltanto per l'elevazione dell'anima del fedele verso il divino, ma anche alla regolazione dei movimenti tellurici impercettibili all'essere umano, provenienti dal centro della terra.
Si tratta di una tarda espressione dell'arte gotica, una simmetria di ispirazione germanica comune anche alle altre cattedrali europee. Infatti, particolari numeri di figure geometriche come il triangolo ed il quadrato, fanno parte del segreto dei costruttori di questa grande opera architettonica.
Nel Medioevo questo genere di conoscenze non era alla portata di tutti, e venivano trasmesse in modo perlopiù occulto e a carattere esoterico. Il privilegio della conoscenza era concesso soltanto dopo lunghi anni di apprendistato presso i Maestri, che poi tramandavano il loro sapere e le loro tecniche.
Queste conoscenze non erano solo di carattere statico, come il dare stabilità alle volte o la maniera migliore di scolpire il marmo, ma anche del significato di ogni simbolo e la posizione o il suo allineamento con altri. Maestoso ed imponente, vero rompicapo anche per gli architetti contemporanei, il Duomo ha una lunghezza esterna di 157 metri ed un area di 11.700 metri quadri. La guglia con la statua dorata della Madonnina è alta 190 metri.
La Fabbrica del Duomo ha visto l'alternarsi di numerosi Maestri italiani e stranieri, ciascuno di essi ha lasciato nella Cattedrale il proprio sapere... quale crogiolo migliore di conoscenze un cantiere tanto grande e con un compito tanto delicato?
Secondo la tradizione il Duomo di Milano altro non sarebbe che un immenso trattato alchemico, la rappresentazione della metamorfosi del cambiamento da animale a uomo, dell'essere umano.
Fra i suoi simboli e i suoi ermetici fronzoli pare sia celato il mistero della trasmutazione, il che per una cattedrale è una simbologia potentissima, anche per la fede cattolica che vede la trasmutazione dell'essere umano in qualcosa di molto più simile al divino come scopo dell'esistenza: l'anima nella sua celebrazione.
Su una vetrata del Duomo un'iscrizione riporta "il latte del sole nero", questa è la firma tangibile che chiunque lo abbia commissionato, era un alchimista.
La luce che penetra dalle vetrate gotiche produce un atmosfera di mistica solennità.
I pavimenti a scacchiera bianchi e neri ricordano la dualità del tutto, luce ed ombra
I labirinti sono un simbolo che risale alle religioni più arcaiche, e tra le varie cose simboleggia il percorso dell'anima in questa vita, in varie vite, il progredire tra vie tortuose...
Parallela alla facciata rivolta ad ovest, notiamo sul pavimento una sottile linea d'ottone estesa per tutta la larghezza dell'edificio. A nord la linea sale sulla parete, in verticale, e termina con un riquadro nel quale è raffigurato il segno zodiacale del capricorno. Altri riquadri minori seguono la linea sul pavimento e nell'ultimo, a sud, è raffigurato il segno del Cancro.
Ogni giorno a mezzogiorno, un raggio di luce penetra dal soffitto e va a colpire la linea meridiana, indicando il periodo dell'anno in cui ci si trova. Il maggior risalto dato dal segno zodiacale sulla parete a Nord è attribuibilie alla sua sovrapposizione con il Natale Cristiano. Ma non possiamo dimenticare che il Capricorno è anche l'animale col quale viene raffigurato il Diavolo... i costruttori del Duomo volevano comunicarci qualcosa, ma cosa? Quali segreti nasconde questa simbologia?
In ogni cattedrale gotica sono presenti elementi architetonici e simboli di origine templare ed orientale, ed è risaputo che l'idolo adorato dai templari era il Bafometto, una sorta di demone cornuto, pertanto facile da supporre una similitudine tra il Bafonetto ed il Capricorno del Duomo.
Sulla facciata del secondo portale d'ingresso a sinistra, spicca una formella tra le tante, raffigurante un albero, precisamente una quercia, che i Druidi veneravano essendo il simbolo di forza e coraggio, vigore e rinascita. La quercia incarnava il Dio Celtico Dagda (per i romani impersonava Giove)
La quercia è presente anche nel portone principale, infatti in mezzo all'apertura del portone vi è un albero che si dirama, dando origine a formelle raffiguranti sull'ala destra del portone la nascita di Gesù e, sull'ala sinistra, la sua morte (con tutta la Passione). Si notano benissimo sul fondo del portone le radici dell'albero, questa presunta quercia allunga i suoi rami fin tutta l'altezza del portone sorreggendo la Madonna, Gesù, la Trinità e tutta una schiera d'Angeli. Tale albero potrebbe essere anche la simbologia dell'Albero della Conoscenza (il famoso albero proibito dal quale mangiarono Adamo ed Eva).
All'interno del Duomo, oltretutto, si ha l'impressione di essere di fronte ad un'antica foresta di querce (le colonne gotiche); infatti, i Maestri Comacini che contribuirono alla realizzazione del progetto, ben conservato il valore che la tradizione Celtica attribuiva a tali piante.
Sempre sulla facciata del Duomo, possiamo infatti notare varie figure di draghi e serpenti, presenti in Italia soltanto in questa Cattedrale (queste figure emblematiche rappresentano simbolicamente l'energia che ci trasmette la terra su cui viviamo, ed il potere di trasformazione).
Un problema che ha assillato gli archeologi e gli storici per molti anni, è stato quello di capire dove i cittadini della Milano medievale abbiano preso il denaro sufficente per la costruzione di questa imponente opera architettonica. Per un simile progetto, e questo vale per ogni Cattedrale europea, ci sarebbe voluto molto più denaro di quanto effettivamente possedeva il comune.
Eppure eccolo quì, davanti a noi, con tutte e 135 le sue guglie e le sue 2245 statue. Per niente un'opera del caso, ma di una profonda meditazione filosofica e scientifica.
Probabilmente il segreto delle Cattedrali si cela dietro l'immagine di un famoso Ordine di Cabvalieri, i Templari. Costituiti nel 1118 per difendere il Santo Sepolcro, la Militia Christi, ovvero i Cavalieri di Cristo, potrebbero aver appreso, nell'Oriente delle crociate, segreti, nozioni tecniche/architettoniche e formule alchemiche, prima sconosciute agli occidentali.
Non dobbiamo infatti dimenticare che l?Oriente dell'epoca delle crociate era molto più evoluto dell'Occidente. Già da secoli, ad esempio in Cina si conosceva la polvere da sparo e, in Arabia, la matematica e le scenze filosofiche e fisiche avevano già compiuto passi da gigante. Ma c'è di più. I templari potrebbero aver trovato molto di più di quanto andavano cercando...
Nessun commento:
Posta un commento