martedì 8 febbraio 2022

TAVERNA MORIGGI

vecchio porticato di Palazzo Morigi, casa patrizia tra corso Magenta e gli antichi resti del Circo Romano
La storia della Taverna Moriggi inizia nel 1900, quando il vecchio porticato di Palazzo Morigi, adibito un tempo a ricovero per carrozze della casa patrizia, viene chiuso per ospitare una tipica osteria milanese, dove si beveva vino al bicchiere tra partite a carte e giochi di dadi.
I primi titolari della taverna lasciano il posto a un toscano trapiantato a Milano, che la gestisce insieme alla sua famiglia, trasformando l'attività di mescita vino in una trattoria dove proponeva pochi piatti semplici della tradizione accompagnati da vini toscani e piemontesi.
Posto sotto la tutela delle Belle Arti già dal secondo dopoguerra, l'intero edificio è oggetto di un lungo e attento restauro conservativo che terminerà solo nel 2018.
La Taverna Moriggi riapre al pubblico.
Alcuni piatti:
Riso Carnaroli, limone, scampi e liquirizia
Oss Bus (Ossobuco) con risotto alla Milanese della tradizione
Cassoeula 2.0 verzino, puntine, capocollo e crema di fagioli
Baccalà mantecato con zafferano, limone e finocchio brasato
Pancetta di maialino, miele, zucca, dattero e campari
Nell’ambiente unico e ricco di storia del locale rinnovato gli amanti della buona tavola possono degustare piatti della cucina lombarda e della tradizione italiana rivisitati con impronta creativa .Lo chef Andrea Gurzi, che realizza una cucina a metà tra tradizione e contemporaneità.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...