martedì 8 febbraio 2022

RISTORANTE VOCE AIMO E NADIA

Il Ristorante di VOCE si trasferisce nello splendido Giardino di Alessandro Manzoni, un luogo inaccessibile e senza tempo in cui da oggi, per tutta la stagione estiva, sarà possibile prenotare il proprio tavolo per vivere un’esperienza unica, in uno dei Giardini più belli d’Italia.
“Per quanto mi riguarda sono tra la famiglia gli alberi e i versi. Abbiamo comprato una casa dove c’è un grande giardino di quasi un decimo di arpento, nel quale non ho mancato di piantare dei liquidambar, dei sophora, dei tuia, degli abeti, i quali, se vivo abbastanza, verranno un giorno a trovarmi dalla finestra”, scriveva nel febbraio del 1814 Alessandro Manzoni all’amico critico letterario Claude Fauriel.
Oggi in quel Giardino si può pranzare o cenare, per rivivere la magia di un luogo che ha ispirato la vita e la produzione letteraria di Alessandro Manzoni.
All’interno dei palazzi storici in cui ha sede il Museo delle Gallerie d’Italia, VOCE Aimo e Nadia è un trittico in cui si intrecciano cibo, cultura e arte in tre diversi ambienti: la libreria dove trovare testi dedicati all’arte, la caffetteria, sempre aperta al pubblico, un ristorante gourmet e alla moda. Oasi verde nel cuore della città, Voce in Giardino è lo spazio - en plein air - di cui approfittare nella bella stagione; circondati da sculture contemporanee.
VOCE AIMO E NADIA È CAFFETTERIA, RISTORANTE E LIBRERIA.
Un progetto unico in cui si intrecciano cibo, cultura e arte in tre diversi ambienti: la libreria dove trovare cataloghi delle mostre di Gallerie d’Italia e testi dedicati all’arte, la caffetteria, sempre aperta al pubblico e un ristorante gourmet.
In caffetteria un menu che nasce dal forte legame con il territorio e dalla stretta relazione con i tanti produttori della nostra penisola. Una visione in grado di coniugare il patrimonio della ricca storia gastronomica nazionale e di arricchirlo con un gesto contemporaneo.
E’ possibile degustare un caffè o un aperitivo, scegliere una delle insalate o dei piatti dello chef o ancora il nostro pane e le nostre focacce preparati con farine di segale, cereali antichi e grani duri provenienti dal territorio italiano macinati a pietra.
VOCE IL RISTORANTE
Aimo e Nadia, insegna di riferimento della cucina gourmet italiana da oltre 50 anni, propone un approccio culturale al cibo. Fabio Pisani e Alessandro Negrini, loro eredi, portano all’interno delle Gallerie d’Italia la loro visione della cucina italiana intrecciandola con la ricca proposta artistica del museo.
Una cucina del gusto, fatta di materie prime eccellenti, tecnica, e cura in ogni dettaglio, per un‘esperienza enogastronomica e culturale ideale completamento della visita alle Gallerie d’Italia.
La carta dei vini riserva ampio spazio alla produzione vitivinicola italiana: aziende giovani, piccole realtà con una lunga storia alle spalle, produttori riconosciuti internazionalmente con una grande esperienza. Tutte capaci di raccontare e valorizzazione meglio i territori da cui provengono i loro vini.
alcuni piatti
Carpaccio di ricciola del Mar Ligure con limoni della Costiera, erbe del Giardino di Alessandro e capperi di Pantelleria
Polpo arrosto con zucca mantovana al forno e ‘bagna cauda’
Spaghettoni di Gerardo di Nola con cipollotto, guanciale di Norcia e pomodori pelati di Torre Guaceto
Petto d’anatra arrosto con composta di mele, mugnoli salentini e salsa all’arancia
Pastiera Voce: crostatina all’olio extravergine d’oliva, ricotta di bufala campana e pere caramellate
+39 349 327 3374

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...