
La Trattoria è di proprietà della famiglia Arlati dal 1936,
quando Luigi e Modesta decidono di aprire un ristorante
per gli operai della Pirelli e delle fabbriche della Bicocca.
Dagli anni ’60 la gestione passa al figlio Mario, che
la trasforma in un punto d’incontro per artisti e musicisti,
facendo esibire artisti del calibro dei Formula 3, degli Area, e di Lucio Battisti.
Oggi Leopoldo, il figlio di Mario, continua la tradizione
culinaria e musicale della trattoria.

1936 apre la Trattoria Arlati. La sede allora era ubicata all'amgolo di v.le Sarca con via San Glicerio. Qui passano tutta la guerra, aiutando come possono clienti ed amici e arrangiandosi tutti i giorni per mettere in tavola qualcosa. 1947 la trattoria si trasferisce in centro.
Passano gli anni e tutti i giorni i tram e il trenino della brianza scaricano alla Bicocca migliaia di lavoratori che alle sei di mattina si scaldano con tazze di grigioverde e bianchin sprusà. 1960 alla sua fine il figlio ventenne subentra ai genitori trasformando il locale da Osteria di periferia a ristorante frequentato da tutto il mondo artistico-culturale. Nel 1973 quando apre "il sotto" diventa il primo locale di Milano dove si suona musica dal vivo. 1994 si riconferma luogo di culto milanese. 2006 insignito di Ambrogino D'Oro. 2014 premio Milano Produttiva insignita dalla Camera di Commercio. 2015 Il Comune di Milano conferisce alla trattoria il titolo di Bottega storica. 2017 la Regione Lombardia premia la Trattoria come Negozio Storico.

Alcuni menù:
Paté alla milanese con crostini
Risotto al salto alla milanese
Risotto alla milanese al salto con ossobuco
Cotoletta alla milanese
Insalata Arlati (rucola, finocchi, pomodori secchi, agrumi)
026433327
Nessun commento:
Posta un commento