Tra il 1919 e il 1920 furono realizzati quattro villaggi popolari, destinati soprattutto ai reduci, che avrebbero dovuto avere una durata limitata ad una decina d'anni. Si trattava di piccole, leggere costruzioni a un piano, per un totale di 325 casette con 615 alloggi, con giardini interni e vialetti. Furono completati i quartieri Campo dei fiori (311 alloggi), Baravalle (158 alloggi sul luogo dell'attuale parco), Gran Sasso (59 alloggi) e Tiepolo (38 alloggi). Vennero inoltre aggiunti all'interno del complesso di Baravalle 49 alloggi in via Balilla, tra il 1923 e il 1925.
Furono i privati e il mondo cooperativo, aiutati dalle banche popolari e dalle casse rurali, a farsi interpreti di modalità abitative diverse e lungimiranti per l’epoca, ispirandosi alle città-giardino inglesi e affrontando
già dal primo decennio del Novecento il tema del rapporto dell’abitare con gli spazi verdi. Nasce in questo contesto il Villaggio Tiepolo, realizzato grazie all’iniziativa di un gruppo di funzionari delle Poste che il 18 maggio 1919 costituirono la Cooperativa Edile Postelegrafonica: in tutto 47 villette con orto e giardino annesso. La particolare struttura del villaggio «con le porte delle case spesso aperte» come confermano varie testimonianze, contribuì a creare una condizioni di fiducia tra gli abitanti, favorendo il rapporto umano e la coesione sociale.
Eppure non sono mancate le sfide: agli anni bui della guerra è seguita la rinascita degli anni Cinquanta «molti dei nostri piani terra erano affittati ad artigiani. Ricordo un laboratorio di pelletteria, uno di profumi, poi l’officina di un idraulico e addirittura una piccola fabbrica di tasti di fisarmonica». E poi quel tentativo di esproprio verso la fine degli anni Sessanta conclusosi in un nulla di fatto, fino alla recente ristrutturazione che ha conferito al Villaggio l’aspetto attuale. Quello di un piccolo paradiso, in cui ancora oggi entrando la sensazione è di piacevolezza immediata, come a ritrovare il respiro della campagna in città. Nel 2019 il Villaggio ha celebrato i cento anni dalla fondazione.
Nessun commento:
Posta un commento