venerdì 28 gennaio 2022

VILLAGGIO GIARDINO BARAVALLE

Alla fine della prima guerra mondiale vi era la necessità di costruire nel minore tempo possibile il maggiore numero di abitazioni. Ma l’istituto case popolari non era nella condizione di sostenere l’edificazione di case a prezzi accessibili per le classi popolari vuoi perché aveva pochi soldi vuoi perché i materiali per costruire scarseggiavano. L’amministrazione, allora socialista, del Comune di Milano, si fece così carico di costruire 4 villaggi giardino Baravalle, Campo dei Fiori, Gran Sasso e Tiepolo, all’interno della città.

 Costruito con elementi prefabbricati e di bassa qualità subito dopo la fine della Prima Guerra Mondiale per i reduci.

È stato realizzato su un'area che dal 1919 sino agli anni sessantaun quartiere popolare di villette unifamiliari, il Quartiere Villaggio giardino Baravalle, abbattuto per far posto all'area verde, la cui struttura è ricalcata dai viali del parco. 

Era dedicato alla memoria di Carlo Baravalle, che fu un noto educatore e scrittore. Al Baravalle erano già dedicati una via e il predetto quartiere, nell'area divenuta poi il parco.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...