lunedì 17 gennaio 2022

VIA MERAVIGLI

Un tempo piuttosto lontano la via era lastricata e, in un punto preciso della via, una lastra sporgeva sopra le altre. Qualcuno si chiederà il perché, ebbene la sua funzione era quella di permettere a Sant'Ambrogio di salire a cavallo, tanto che alla fine fu chiamata Pietra Santa.

Deriva dalla nobile famiglia milanese dei Meraviglia (sui documenti del XII e del XIII secolo è riportato de Meravellia, Meravillia o Mirabilia).

 In seguito, su mappe del XVIII secolo, il tratto di via Meravigli tra via Orsole, via Porlzza e via Brisa è chiamato via dei Santi Pietro e Lino (quindi come il nome più recente della sopra menzionata chiesa dei Santi Pietro e Lino). 

Nella Via esiste anche la Casa dei Meravigli,  costruita nel XV secolo. È presente anche la Galleria Meravigli in stile Liberty, con la funzione di galleria commerciale. Questa unisce la via Meravigli con la via Gaetano Negri, fu costruita tra il 1928 – 1930 in occasione del trasferimento della Borsa Valori a Palazzo Mezzanotte in piazza Affari.

Nessun commento:

Posta un commento

PARCO DEL CITYLIFE

CityLife vanta uno tra i parchi più ampi di Milano, ma soprattutto è ricco di opere d’arte che lo rendono un vero museo a cielo aperto tutto...