Per capire il perché della via Farini dobbiamo risalire al 1880 quando, all'interno dei Bastioni, cioè alle cinte murarie attorno alla città, quella spagnola per essere precisi, fu aperta Porta Volta, per permettere di raggiungere dalla città il Cimitero Monumentale, oltre che la strada per Como, appunto l’attuale via Carlo Farini.
Oggi il piazzale di Porta Volta è piazzale Baiamonti. La nostra via era vicina al famoso “Quartiere Isola”, separata da una barriera di binari dove si stava costruendo la ferrovia e dai fiumi Seveso e Martesana, che in seguito saranno interrati. La via Farini, a un certo punto, passava sotto i binari poiché sopra, precisamente sul “Ponte della Sorgente”, transitavano i treni, demolito e al suo posto è eretto il “Cavalcavia di via Farini”, in seguito modernizzato.
Chi giunge sulla via non può non vedere una torre tutta ricoperta di mattonelle colorate, rivestimento effettuato in occasione dei mondiali di Italia ‘90, oggi è conosciuta come la “Torre Arcobaleno”. Non lontano dal Cimitero Monumentale e dalla Stazione di Milano Porta Garibaldi, sorge il santuario di Sant’Antonio di Padova, precisamente alla confluenza di Via Pietro Maroncelli e via Carlo Farini.
Nessun commento:
Posta un commento